
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Presentato in Gran Bretagna lo smartphone più etico e sostenibile presente sul mercato, distribuito dalla cooperativa The Phone Co-op.
È fabbricato senza minerali provenienti da zone di conflitto, rispetta i diritti dei lavoratori e le normative di tutela ambientale. È Fairphone, lo smartphone etico e sostenibile presentato nel Regno Unito da The Phone Co-op, cooperativa inglese nata con lo scopo di procurare servizi telefonici per i propri clienti, costituiti principalmente da organizzazioni nonprofit, altre cooperative e charities, ma anche da clienti residenziali.
Il nuovo smartphone è stato lanciato grazie ad una campagna di crowdfunding che ha finanziato lo sviluppo di Fairphone. “Siamo lieti della nostra partnership con Fairphone – ha affermato Vivian Wondell, amministratore delegato di The Phone Co-op – significa che siamo in grado di costruire la nostra reputazione come fornitore etico leader delle telecomunicazioni, mettendo a disposizione il telefono cellulare più etico esistente sul mercato”.
Fairphone è nato per rispondere da alcune problematiche di carattere etico e per fornire ai consumatori un’alternativa ai comuni smartphone che impiegano tutt’ora materiali provenienti da zone di conflitto e che vengono prodotti, nonostante Apple e Nokia abbiano intrapreso una serie di iniziative per migliorare le loro credenziali ambientali, calpestando le più basilari norme in materia dei diritti dei lavoratori e di rispetto dell’ambiente.
I materiali utilizzati per assemblare Fairphone, come stagno e tungsteno, vengono estratti dalle miniere dei paesi senza conflitti nel Sud Kivu, nell’est della Repubblica Democratica del Congo, pertanto nessuno dei profitti è destinato all’acquisto di armi. Fairphone finanzia un fondo di previdenza per i lavoratori e promuove gli investimenti nelle comunità locali, inoltre per ridurre i rifiuti elettronici il telefono è dotato di due slot per la SIM, così può essere utilizzato sia per lavoro che per la vita privata con due numeri di telefono distinti. Fairphone sarà disponibile da dicembre e verrà venduto al prezzo di 272 sterline, circa 340 euro, ha uno schermo di 4,3 pollici e presenta una versione modificata di Android.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.