La finanza ha la fondamentale responsabilità di traghettare i capitali verso la transizione energetica. Se ne è discusso al Salone del Risparmio 2022.
Le famiglie facoltose non esitano a mettere i loro patrimoni al servizio del Pianeta
Come investono il loro patrimonio le famiglie facoltose? Per fortuna, l’impact investing è una scelta sempre più comune. Ecco alcuni dati, in anteprima.
Nella comunità finanziaria internazionale esistono ancora realtà titubanti di fronte all’impact investing. Le famiglie facoltose, invece, si stanno dimostrando all’avanguardia. Lo dimostrano i dati del report “Investing for global impact”, che ha interpellato 256 fondazioni e family office.
Il decennio d’oro dell’impact investing
L’impact investing (“investimenti a impatto”) è una vera e propria rivoluzione, sia rispetto alle logiche della filantropia sia rispetto agli investimenti tradizionali. Dalla prima, infatti, eredita la volontà di raggiungere (e misurare con dati concreti) un impatto sociale e ambientale positivo; dalla seconda, invece, l’intento di ottenere un ritorno finanziario.
Prima di affacciarsi a questo nuovo approccio, dunque, è indispensabile passare un periodo a guardarsi intorno, analizzando le varie opzioni per capire qual è la soluzione migliore. Nell’ultimo decennio le famiglie facoltose sono riuscite a maturare l’esperienza che serviva e passare all’azione. Tra il 2010 e il 2016 hanno avviato il loro primo investimento a impatto il 71 per cento dei multi-family office, il 56 per cento dei single-family office e il 57 per cento delle fondazioni.
Create bar charts
I single-family office guidano il gruppo
In particolare, nel mondo dell’impact investing si distinguono i single-family office, vale a dire quelle società che gestiscono il patrimonio di una sola famiglia facoltosa (differenziandosi quindi dai multi-family office, che ne aggregano più di uno). Il 45 per cento di quelli intervistati parla degli investimenti a impatto come di una componente fondamentale del proprio portafoglio. Un quarto di questi soggetti si focalizza unicamente sugli investimenti a impatto, senza prendere in considerazione la filantropia.
Al contrario, per il 36 per cento delle fondazioni e per il 40 per cento dei multi-family office l’impact investing è parte di una sorta di “portafoglio-satellite”, che include anche la filantropia e opera in parallelo rispetto a quello convenzionale.
I millennial sono sopravvalutati?
Di norma l’attenzione dei media è tutta focalizzata sui millennial (i giovani adulti nati tra il 1980 e il 2000), che si mostrano tendenzialmente molto attenti alla sostenibilità. Ma la ricerca getta una luce positiva anche sui loro predecessori: i baby boomers (nati tra il 1945 e il 1964) e la generazione X (1965-1984). In un caso su tre, infatti, sono proprio loro a dare il “la” all’impact investing all’interno del family office o della fondazione per cui lavorano. Certamente, sottolineano però i ricercatori, questo dato va preso con le pinze, perché è fortemente influenzato dalle caratteristiche del campione.
Molto importante è poi il ruolo dei consulenti esterni dei family office. In circa due casi su dieci sono proprio loro a suggerire gli investimenti a impatto. Un dato che dovrebbe far riflettere sulla necessità di lavorare molto sulla formazione e sulla consapevolezza dei consulenti finanziari, un tema che emerge spesso nei tanti appuntamenti dedicati alla finanza responsabile.
Cos’è “Investing for global impact”
“Investing for global impact” è un report realizzato dal Financial Times, in partnership con GIST (Global Impact Solutions Today) e con il supporto della banca britannica Barclays. Lo studio si concentra su due grandi mondi: impact investing e filantropia. Da un lato, quindi, gli investimenti che vogliono ottenere sia un ritorno finanziario sia un impatto sociale e ambientale positivo; dall’altro lato, le attività benefiche a fondo perduto.
Alla quarta edizione, presentata alla fine di marzo a Parigi, hanno partecipato 246 soggetti provenienti da 45 paesi. La ricerca si focalizza su chi gestisce i capitali delle famiglie facoltose: fondazioni e family office, vale a dire società di servizi che forniscono consulenza a una o più famiglie, gestiscono gli investimenti e seguono l’amministrazione e la contabilità.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Green Deal europeo e i piani di ripresa post-Covid incideranno sulla finanza sostenibile? L’abbiamo chiesto a Davide Tentori, ricercatore dell’Ispi.
Servono investimenti immensi per realizzare gli Sdgs, ma il percorso è tracciato. Ne abbiamo parlato con Francesco Timpano di Asvis.
Il Pnrr potrebbe aprire una stagione diversa per gli investimenti a impatto nel nostro paese. Parola di Giovanna Melandri, presidente di Human foundation e Social impact agenda per l’Italia.
Cos’è un investimento responsabile? Come può il risparmiatore orientarsi in un panorama sempre più articolato? Ecco una breve guida.
La finanza sostenibile cresce, ma il nostro Pianeta resta in crisi. Eurosif, il Forum europeo per gli investimenti sostenibili e responsabili, propone alcune vie d’uscita.
Entro il 2026 l’Unione europea emetterà 250 miliardi di euro in obbligazioni verdi per finanziare le iniziative previste dal piano Next Generation Eu.
La finanza sostenibile crea valore nel lungo periodo, sia per l’investitore sia per il Pianeta e la società. Un approccio che riscuote sempre più successo.
La ripresa post-Covid è un’opportunità da non perdere per rendere più sostenibile la nostra economia. Anche grazie alla finanza etica.