
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Uno studio condotto da Io Sustainability e Babson College svela quanto vale fare una buona Csr. Aumento degli investimenti e della produttività in primis.
Project Roi, così il nome dello studio commissionato da Verizon e Campbell Soup, e realizzato da Io Sustainability e Babson College, che ha calcolato quato i programmi di Corporate social responsibility (Responsabilità sociale d’impresa), non solo abbiano degli impatti positivi sulle vendite, ma siano in grado di aumentare l’interesse da parte degli azionisti e incrementare la produttività dei dipendenti.
I risultati sono stati raggiunti grazie alla raccolta dei dati provenienti da diverse ricerche e altri programmi di Csr, così da delineare delle linee guida che possono essere utilizzate dalle aziende. La ricerca infatti rende noti i rendimenti potenziali che si possono raggiungere facendo Csr, fornendo allo stesso tempo una tabella di marcia per migliorare il proprio valore.
Prima di tutto la Responsabilità sociale d’impresa è capace di far crescere e proteggere la reputazione e il marchio dell’azienda, potenzialmente fino all’11 per cento del valore totale del gruppo. In un periodo medio-lungo (15 anni), l’aumento del valore degli azionisti, per aziende con programmi di Csr efficiaci, si aggira intorno a 1,28 miliardi di dollari, mentre la produttività dei dipendenti risulta aumentare in certi casi anche del 13 per cento. Addirittura si è calcolato che a fronte di una potenziale perdita di fatturato, i dipendenti sarebbero disposti a decurtare lo stipendio di circa il 5 per cento.
Secondo il Reputation Institute, organo che valuta la Csr delle maggiori compagnie a livello globale, ad oggi è Google a guidare la classifica dei gruppi con il valore più elevato di Responsabilità sociale d’impresa. Seguono Microsoft, Walt Disney e Bmw, mentre dentro i primo 10 posti, si trovano Apple, Lego, Volkswagen, Intel, Rolex e Daimler.
Il che dimostra che non basta tanto fare Csr, ma bisogna farla bene ed essere in grado di renderla trasparente e disponibile per il mercato.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.