Dal mischiglio della Basilicata alla zucca malon del Friuli al cappero di Selargius, in Sardegna: i presìdi Slow Food che valorizzano prodotti dimenticati, ma di fondamentale valore per la biodiversità, il territorio e le comunità.
Farina di grillo, via libera alla vendita in Europa
Dal 24 gennaio 2023 la farina di grillo potrà essere immessa nel mercato della Ue in prodotti come pane, cracker, minestre, sostituti della carne.
- La farina di grillo di una società vietnamita ha ottenuto l’autorizzazione per essere commercializzata nel mercato dell’Unione europea.
- Il prodotto, considerato sicuro per il consumo dall’Efsa, si potrà trovare in numerosi alimenti, dal pane ai sostituti della carne.
- Secondo la Fao, gli insetti sono una potenziale fonte di proteine a basso impatto ambientale per una popolazione mondiale in crescita.
Via libera all’immissione sul mercato dell’Unione europea della farina di grillo come nuovo alimento. Si tratta più precisamente della “polvere parzialmente sgrassata” di Acheta domesticus, nome scientifico del grillo comune, che potrà dunque arrivare sulle nostre tavole come ingrediente di diversi cibi.
Il potenziale degli insetti commestibili
Secondo la Fao, gli insetti rappresentano una potenziale fonte di proteine, oltre che di acidi grassi e sali minerali, per una popolazione mondiale in crescita, con un impatto ambientale inferiore alle altre proteine animali in termini di risorse utilizzate e di CO2 emessa durante la produzione. Secondo diversi studi, il contenuto proteico della farina di grillo può variare tra il 60 e il 70 per cento, mentre quella della carne di manzo è del 26 per cento. Si stima che si nutrano regolarmente di insetti due miliardi di persone dall’Asia all’Australia e dall’Africa al Sud America, mentre sono circa 2mila le specie commestibili.
Farina di grillo: l’immissione sul mercato europeo da gennaio 2023
La commercializzazione di insetti commestibili è resa possibile in Europa dal regolamento europeo sui “novel food”del 2018. Dopo l’immissione sul mercato della larva gialla della farina (Tenebrio molitor) e della Locusta migratoria, ora – con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale comunitaria del Regolamento di esecuzione Ue 2023/5 della Commissione europea – è arrivato l’ok anche per la farina di grillo, che l’Efsa, nel marzo 2022, aveva dichiarato sicura per il consumo umano.
L’immissione sul mercato della farina di grillo è autorizzata per i successivi cinque anni dall’entrata in vigore del regolamento, ovvero dal 24 gennaio 2023, ma solo per la Cricket One Co. Ltd, società vietnamita che aveva fatto richiesta per l’autorizzazione alla commercializzazione nel 2019, salvo per successivi richiedenti che otterranno l’autorizzazione.
Farina di grillo: come si ottiene e in quali alimenti si trova
Come descritto dal regolamento la “polvere parzialmente sgrassata di Acheta Domesticus” si ottiene dal grillo domestico attraverso diverse fasi. Gli insetti vengono tenuti a digiuno per 24 ore al fine di svuotarne l’intestino, quindi vengono congelati, essiccati, ne viene estratto l’olio e infine vengono macinati. Secondo la norma, accanto alla dicitura dell’ingrediente in etichetta deve essere indicato il rischio allergenico a cui potrebbero essere esposti alcuni soggetti, in particolare deve fare attenzione chi è allergico ai crostacei.
La farina di grillo potrà essere commercializzata in vari prodotti alimentari che vengono elencati nel regolamento: pane e panini multicereali, cracker e grissini, barrette ai cereali, premiscele per prodotti da forno, biscotti, prodotti secchi a base di pasta e pasta farcita, salse, piatti a base di leguminose e di verdure, pizza, prodotti a base di pasta, siero di latte in polvere, prodotti sostitutivi della carne, minestre, snack a base di farina di granoturco, bevande tipo birra, prodotti a base di cioccolato, frutta a guscio e semi oleosi, snack diversi dalle patatine e preparati a base di carne.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Vegetariano, di stagione, dai sapori mediterranei, ma anche profumato con spezie che vengono da Paesi lontani: ecco il nostro menù per ricordarci, anche a tavola, che il Natale è unione e condivisione!
I dati emersi dall’ultimo rapporto Ismea, l’ente pubblico che analizza il mercato agro-alimentare, ci obbligano a riflettere sul costo del cibo e su come buona parte del prezzo pagato non arrivi agli agricoltori.
Secondo una ricerca dell’Università di Tor Vergata, la dieta biologica mediterranea aumenta i batteri buoni nell’intestino e diminuisce quelli cattivi.
Tutti parlano della dieta mediterranea, ma in pochi la conoscono davvero. Ecco in cosa consiste e come possiamo recuperarla. L’incontro di Food Forward con gli esperti.
Secondo Legambiente, le analisi effettuate sugli alimenti restituiscono un quadro preoccupante sull’uso dei pesticidi.
Cosa deve esserci (e cosa no) nella lista degli ingredienti di un buon panettone artigianale? Cosa rivela la data di scadenza? Sveliamo i segreti del re dei lievitati.
A dirlo è uno studio della Commissione europea che ha fatto una prima stima del potenziale contributo della Pac agli obiettivi climatici.
Il residuo fisso indica il contenuto di sali minerali nell’acqua. Meglio scegliere un’acqua con un valore alto o basso? Scopriamolo.