I dati emersi dall’ultimo rapporto Ismea, l’ente pubblico che analizza il mercato agro-alimentare, ci obbligano a riflettere sul costo del cibo e su come buona parte del prezzo pagato non arrivi agli agricoltori.
Residui di farmaci nel latte vaccino, le analisi del Salvagente preoccupano
La scoperta attraverso analisi di laboratorio del Salvagente. Trovate tracce nel latte di antibiotici, cortisonici e antinfiammatori. Ecco da dove provengono e quali rischi comporterebbero.
Il latte vaccino è tra gli alimenti principali assunti da neonati e bambini e si dà quasi per scontato che sia un prodotto sicuro. Ora, però, alcune analisi condotte dal Salvagente, mensile d’informazione leader nei test di laboratorio, hanno rivelato la presenza nel latte delle mucche di una certa quantità di antinfiammatori, cortisonici e antibiotici.
Le analisi di laboratorio sul latte
I test sono stati condotti su 21 confezioni di latte fresco e Uht, comprate in supermercati e discount italiani, di diverse marche. Grazie all’utilizzo di un nuovo metodo di analisi realizzato dalle Università Federico II di Napoli e da quella spagnola di Valencia, sono state scoperte, in metà delle confezioni analizzate, tracce di farmaci: con più frequenza è stata rilevata la presenza di dexamethasone (un cortisonico), di neloxicam (un antinfiammatorio) e di amoxicillina (un antibiotico), in concentrazioni tra 0,022 mcg/kg e 1,80 mcg/kg. Le analisi del Salvagente hanno confermato i risultati di una ricerca condotta in precedenza dalle due università che riscontrava sostanze farmacologicamente attive nel 49 per cento dei 56 campioni di latte italiano analizzati. Due le domande che sorgono immediate: “Da dove provengono i residui di farmaci presenti nel latte?” e poi “Sono rischiosi per la nostra salute?”
Da dove vengono i farmaci
“La ragione dell’uso di antibiotici come l’amoxicillina e dei coadiuvanti (cortisonici e antinfiammatori) è la frequenza con cui le vacche da latte contraggono le infezioni alle mammelle come la mastite” – ha spiegato al Salvagente Enrico Moriconi, veterinario e garante degli animali della Regione Piemonte. Queste e altri tipi di infezione, come quella da Escherichia coli, sono spesso conseguenze dell’alimentazione delle mucche con foraggi fermentati e mangimi, poco tollerati dagli animali che dovrebbero nutrirsi invece di erba e fieno.
Ci sono rischi per la salute?
Per quanto riguarda i rischi per la salute derivanti da un’assunzione continua di antibiotici anche in dosi basse e in regola con i limiti di legge, questi sono principalmente due: come si legge nelle spiegazioni degli esperti nell’inchiesta del Salvagente, il primo pericolo è che si sviluppino nell’organismo umano batteri antibiotico-resistenti, mentre il secondo è una possibile alterazione del microbiota intestinale che regola, ad esempio, il sistema digestivo e quello immunitario.
Per ora niente allarmismi, ma servono approfondimenti
“Queste analisi – ha spiegato Riccardo Quintili, direttore del Salvagente – non vogliono essere una penalizzazione alle aziende nelle cui confezioni abbiamo trovato residui di farmaci. Al contrario molte di loro, informate del nostro test, si sono mostrate molto sensibili all’argomento e alle evoluzioni dei loro controlli rese possibili da questo nuovo metodo. Il nostro interesse era sollevare un potenziale rischio rimasto finora nell’ombra per trovare soluzioni rassicuranti per i consumatori”. Poiché dunque si tratta di un rischio ancora da esplorare, Antonio Limone, direttore generale dell’Istituto zooprofilattico sperimentale del Mezzogiorno, dalle pagine della rivista invita a non creare allarmismi: “Solo nei nostri laboratori, nel 2019, abbiamo analizzato oltre 5500 dati relativi al latte e non abbiamo riscontrato non conformità in relazione a questo argomento. Ben vengano gli studi a tutela della sicurezza alimentare per i cittadini consumatori su un tema così attuale e delicato, ma non dimentichiamo che l’Italia è un paese attento in materia e che esistono piani nazionali che monitorano costantemente tutte le produzioni alimentari”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo una ricerca dell’Università di Tor Vergata, la dieta biologica mediterranea aumenta i batteri buoni nell’intestino e diminuisce quelli cattivi.
Tutti parlano della dieta mediterranea, ma in pochi la conoscono davvero. Ecco in cosa consiste e come possiamo recuperarla. L’incontro di Food Forward con gli esperti.
Secondo Legambiente, le analisi effettuate sugli alimenti restituiscono un quadro preoccupante sull’uso dei pesticidi.
Cosa deve esserci (e cosa no) nella lista degli ingredienti di un buon panettone artigianale? Cosa rivela la data di scadenza? Sveliamo i segreti del re dei lievitati.
A dirlo è uno studio della Commissione europea che ha fatto una prima stima del potenziale contributo della Pac agli obiettivi climatici.
Il residuo fisso indica il contenuto di sali minerali nell’acqua. Meglio scegliere un’acqua con un valore alto o basso? Scopriamolo.
Ricercatori della Lancaster University hanno esaminato gli effetti delle politiche di Gateshead che dal 2015 vietano l’apertura di nuovi fast food d’asporto.
Cooperativa Girolomoni vince uno dei premi Eu Organic Awards. Perché? No, per chi: con la sua filiera di lavorazione della pasta 100% italiana certificata equa e solidale, garantisce compensi equi agli agricoltori e l’eccellenza nel piatto ai consumatori.