
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Il farmaco omeopatico è facilmente utilizzabile in differenti situazioni. Ecco perché questo elenco di piccolo pronto soccorso per bambini vi sarà utile.
La medicina omeopatica interagisce rapidamente sui neonati e sui bambini, in quanto il loro organismo non è ancora abituato a medicine più invasive, come quelle tradizionali. La risposta al farmaco omeopatico risulta quindi essere molto veloce in termini di tempo e altrettanto soddisfacente.
Nei giorni di festa o durante un viaggio, tuttavia, ci si trova spesso a doversi confrontare con farmacisti o medici che non conoscono l’omeopatia. Di seguito, dunque, si propone un elenco di piccolo pronto soccorso per bambini con una serie di rimedi omeopatici, facilmente utilizzabili in diversi casi.
I granuli vanno messi possibilmente sotto la lingua. Solo in caso di difficoltà nella somministrazione, far sciogliere i granuli in mezzo bicchiere d’acqua o acquistare direttamente il prodotto in gocce. Le supposte, invece, vanno leggermente inumidite per rendere meno dolorosa la somministrazione.
Per quanto riguarda le modalità d’uso, si consiglia di assumere il farmaco omeopatico lontano dai pasti, almeno mezz’ora prima o a partire da un’ora dopo aver mangiato. Tuttavia esiste anche una scuola di pensiero che, a differenza di quello che spesso si dice, sostiene non sia importante somministrare i rimedi lontani dai pasti, cioè a digiuno. È dunque buona norma affidarsi a uno specialista per conoscere tutte le caratteristiche del farmaco e le modalità di assunzione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Il lutto a volte inizia prima della perdita: parliamo di lutto anticipatorio, come riconoscerlo e come affrontarlo con serenità.
Dopo l’Australia, in Italia prende vigore l’appello al governo per proibire gli smartphone prima dei 14 anni e i social prima dei 16. Le ragioni dei primi firmatari, Daniele Novara e Alberto Pellai.
Due termini correlati che esprimono concetti leggermente diversi. Abbiamo chiesto aiuto a Vidas per capire.
Comprendere l’epigenetica fornisce gli strumenti per restare in salute. Dall’alimentazione allo stile di vita, scopriamo come influire positivamente sul nostro patrimonio genetico.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.
I risultati di uno studio condotto negli Stati Uniti ipotizzano un collegamento tra 22 pesticidi e i tassi di incidenza e mortalità del cancro alla prostata.
Un anno dopo l’introduzione della Ulez, l’enorme Ztl a traffico limitato, Londra centra gli obiettivi. “Camminare previene l’obesità” spiega l’esperta Cristina Xiao.
La salute mentale dovrebbe ricevere la stessa attenzione di quella fisica, ma questo principio si scontra contro la scarsità di risorse pubbliche.