Nel piccolo paradiso del Parco del delta del Po e Riserva di biosfera Unesco, l’isola di Albarella, sbarca l’arte che parla delle emergenze ambientali.
Dove si celebrano le feste di Pasqua più insolite
Un viaggio su e giù per la Penisola alla scoperta dei luoghi che celebrano la Pasqua tra tradizioni e riti storici, dal carro che scoppia di Firenze alla Madonna che scappa di Sulmona, dai diavoli di Prizzi ai quadri viventi di Città della Pieve fino ai Pasquali di Bormio. Pronti a partire?
Tra poco più di due settimane, il 27 marzo, si festeggerà Pasqua. La solennità più importante del Cristianesimo è anche una festa che si porta con sé, attraverso i secoli, riti e tradizioni che caratterizzano le celebrazioni in modo diverso in ogni parte d’Italia. Anche i giorni della Settimana Santa diventano così l’occasione per mettersi in viaggio e scoprire un pezzo della nostra penisola con i suoi costumi. Accendete i motori, o meglio, scegliete un ibrido (che vi fa risparmiare in benzina e che rispetta l’ambiente): si parte!
I quadri viventi a Città della Pieve
Avete mai visto la rappresentazione vivente di un quadro? Succede a Città della Pieve (Perugia) quando la domenica e il lunedì di Pasqua, nei sotterranei di Palazzo Orca, 40 figuranti ricreano scene della vita di Gesù (L’Ultima Cena, L’Orto del Getsemani, L’Ecce Homo, La Flagellazione, La Pietà sul Cristo Morto, La Resurrezione) ispirandosi alla tradizione pittorica italiana del ‘500-‘600. E non poteva che essere così in una città che ha dato i natali niente di meno che al Perugino.
Il carro che scoppia a Firenze
Si chiama “Scoppio del carro” ed è una tradizione della città di Firenze che risale ai tempi della Prima Crociata. In piazza Duomo, alle 11, un carro a tre piani viene fatto esplodere con fuochi d’artificio e petardi circondato dalla folla e da gruppi di sbandieratori e guardie in costume. L’usanza deriva da una leggenda che narra che un crociato fiorentino ricevette in premio da Goffredo IV tre pietre del Santo Sepolcro che furono usate nei secoli per provocare una scintilla e accendere un fuoco novello, simbolo di nuova vita e segno della Resurrezione di Cristo. Il fuoco veniva poi portato alle famiglie del popolo tramite, appunto, un carro.
Il Ballo dei diavoli di Prizzi
La morte e i diavoli a Prizzi, in Sicilia, indossano tute gialle e rosse e spaventose maschere di cartone. La domenica di Pasqua, saltando e agitandosi in una sorta di ballo, impediscono l’incontro tra la Madonna e il Cristo, portati in corteo. Al terzo tentativo, solo grazie all’intervento degli angeli che sconfiggono il Male, la Madre e il Figlio si possono finalmente abbracciare. Gli abitanti di Prizzi possono così festeggiare la Resurrezione con la “cannatedde”, un tipico dolce cucinato con pasta frolla e uovo sodo.
La Madonna di Sulmona che scappa
La mattina di Pasqua a Sulmona va invece in scena la rappresentazione della “Madonna che scappa in piazza”. La statua di Maria viene portata a spalla dalla Confraternita di Santa Maria di Loreto fuori dalla chiesa di San Filippo: quando, giunta in piazza Garibaldi, incontra la figura del Cristo risorto, viene spogliata del mantello nero (sotto ha una veste verde simbolo di rinascita) e portata di corsa incontro al Figlio in mezzo alla folla festante.
I Pasquali di Bormio
Gli artigiani di Bormio, in Valtellina, trascorrono buona parte dell’inverno lavorando alla costruzione dei carri di Pasqua, qui chiamati Pasquali. La Domenica Santa le portantine vengono portate a spalla per le vie del paese mentre gli abitanti sfilano indossando i costumi tipici. Quest’anno i carri rimarranno esposti in piazza del Kuerc fino alle 19 di lunedì 28 marzo.
Foto in evidenza © http://blog.peternappi.com
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’anno speciale di Parma è iniziato: durante tutto il 2020 tanti gli appuntamenti per scoprire e imparare ad amare il piccolo gioiello dell’Emilia Romagna.
Il Forte di Bard è un gioiello architettonico d’altri tempi che oggi rivive grazie ad arte e cultura. Una location suggestiva per grandi mostre in un paesaggio unico.
La mostra Natura al Muba, il museo dei bambini di Milano, è un percorso in cui l’ordinario viene svelato ai più piccoli (e non solo) in tutta la sua straordinarietà. Per insegnargli ad amare la natura e prendersene cura.
Vienna stupisce tra la magnificenza del suo passato e la modernità dei servizi. Un tour tra le bellezze di una città amica dell’ambiente e dove la qualità della vita si piazza in cima alle classifiche.
Dal 19 ottobre al 15 dicembre l’Università di Milano-Bicocca ospita una mostra dedicata alle meduse per far conoscere, soprattutto ai ragazzi delle scuole, l’importanza di questi incredibili animali.
I posti da visitare in inverno in Italia, anche caldi, sono molti. Dalle terme, alle città, alle mete enogastronomiche, i weekend invernali sono l’occasione perfetta per rilassarsi o semplicemente partire senza pensarci troppo.
L’attesa di un passeggero in procinto di imbarcarsi su un volo è ormai fin troppo infarcita di opzioni e proposte commerciali talvolta ai limiti della bizzarria. Inevitabile, dunque, che prima o poi a qualcuno venisse in mente di ottimizzare in chiave culturalmente significativa quel lasso di tempo più o meno ozioso che siamo costretti a
Donne dedicate ai graffiti in un mondo dominato dagli uomini: questo racconta ‘Girl Power’, con le storie di molte autrici di graffiti femminili registrate in un lungo e intrigante viaggio. La regista di questo film, Sany, lei stessa graffitara di Praga, ha speso otto anni per offrirci questo nuovo punto di vista su un fenomeno