
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Il festival delle scimmie, nel corso degli anni, ha ridotto l’autonomia alimentare degli animali e favorito la diffusione di malattie.
Domenica 28 ottobre nel villaggio thailandese di Lopburi si è tenuto il festival delle scimmie, dopo un anno di assenza a causa della pandemia. Le autorità locali hanno organizzato un enorme banchetto con due tonnellate di frutta e verdura, preso d’assalto da migliaia di macachi che vivono liberi nella municipalità. In parallelo, sono stati organizzati spettacoli e altre iniziative con travestimenti da scimmia. La manifestazione ha attirato molti turisti, come non se ne vedevano da tempo.
Il Monkey buffet festival è raccontato come una tradizione di Lopburi, in Thailandia, ma in realtà è nato solo nel 1989. L’idea di riempire le strade del villaggio di cibo per i macachi venne a un albergatore, che voleva trovare un modo per attirare turisti.
Nel corso degli anni la manifestazione è sempre stata sponsorizzata dai commercianti locali, che grazie alle scimmie hanno visto impennarsi i loro affari. Le immagini degli animali all’assalto dei banchetti e in posa con i turisti fanno sorridere, ma la realtà dietro le quinte non è divertente come sembra.
I macachi di Lopburi hanno perso la loro autonomia alimentare a causa di questo festival e più in generale dell’essere diventati l’attrazione turistica per eccellenza del villaggio. Nel periodo della Covid-19, quando sono scomparsi i visitatori, gli animali si sono ritrovati senza una fonte di cibo a cui ormai erano abituati e questo ha aumentato la loro aggressività verso la popolazione locale. Case e persone sono state più volte assaltate da scimmie alla ricerca di qualcosa da mangiare e le autorità locali hanno ordinato la sterilizzazione di 500 esemplari per arginare il problema.
Nel corso degli anni il festival ha poi favorito la diffusione delle malattie. Circa l’80-90 per cento delle specie di Lopburi è affetto dal virus Herpes B, che può essere trasmesso alle persone attraverso i morsi (ogni anno le autorità mettono in guardia i turisti da questo tipo di aggressioni, molto frequenti). L’infezione può causare danni neurologici sull’uomo e solo qualche mese fa in Cina un veterinario è morto a causa del virus trasmessogli da un macaco.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.