
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Al volante della Fiat 500 elettrica il presidente Olivier François ne svela le caratteristiche. Aperti gli ordini, da ottobre le prime consegne.
Aprono gli ordini della Fiat 500 elettrica. E, per l’occasione, Olivier François, a capo del brand Fiat, ne racconta tutte le caratteristiche in un video girato nei luoghi simbolo di Torino legati alla storia della Fiat e dell’iconico modello. A partire dallo stabilimento di Mirafiori dove oggi viene costruita la nuova versione elettrica – lo stesso che il 4 luglio del 1957 vide la nascita della prima generazione – fino allo storico Lingotto. “E’ un momento molto particolare e anche un po’magico. Una ‘visione’ che diventa realtà. Un lavoro di team che prende corpo” spiega nel video Olivier François, mentre al volante della nuova 500 elettrica ne racconta le caratteristiche.
Ordinabile in tutte le concessionarie Fiat nella versione di lancio “la Prima” con un prezzo a partire da 34.900 euro, la Fiat 500 elettrica offre un’autonomia fino a 320 chilometri, che crescono fino a 458 chilometri nell’utilizzo urbano. Equipaggiata con un pacco batterie agli ioni di litio da 42 kWh, la versione elettrica della 500 può essere ricaricata da colonnine fast charge con potenze fino a 85 kW con tempi che variano dai 5 minuti per 50 chilometri in città a 35 per ricaricare la batteria fino all’80 per cento. Equipaggiata con un motore elettrico da 87 kW (118 cavalli) la 500 elettrica promette pronte accelerazioni (da 0 a 100 km/h in 9 secondi) e una velocità massima di 150 km/h.
Disponibile sia nella versione cabrio con capote in tela, sia berlina con il classico tetto in metallo, la nuova city car elettrica è equipaggiata con numerosi sistemi Adas dedicati alla sicurezza: dall’Adaptive cruise control che frena o accelera monitorando gli eventuali ostacoli al Lane centering che mantiene la vettura al centro della corsia, fino al sistema che “legge” i cartelli stradali segnalando i limiti di velocità a quello che monitora la stanchezza del guidatore. Equipaggiabile con fari full Led e sistema elettrico di apertura delle porte (la classica maniglia è sostituita da un pulsante integrato), sulla 500 elettrica si annuncia ricca anche la dotazione in termini di connettività con sistemi audio Dab, Car play e Android auto per sfruttare le funzioni dello smartphone sul sistema di bordo fino all’assistente vocale Alexa.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.