
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
Effetto solare, assicuratevi di proteggere la pelle delicata del vostro bambino dai raggi solari con prodotti naturali
Scegliere una crema di protezione solare non è
così semplice, sempre più prodotti assicurano una
sicurezza che però deve essere valutata alla luce di
determinati parametri.
Quandi si parla di schermo solare: la pelle,
grazie ai sali minerali che contiene lo schermo solare, non viene
raggiunta dai raggi solari.
Quando si parla di filtri solari: assorbimento
filtrato di una piccola dose di raggi UV, solo gli innocui
infrarossi.
Quando si parla di filtri naturali: utilizzo di
prodotti naturali.
Negli Stati Uniti l’unico ingrediente approvato dalla Food and Drug
Administration è il PABA (acido paraminobenzoico), un
derivato dalla vitamina B, mentre altre sostanze comunementi
presenti in commercio sono il metossicinnamato di ottile (ricavato
dalla cannella o dalla cassia), il salicilato di ottile (ottenuto
da una verietà di betulla, dalla gaultheria e dal salice) e
altri fitoderivati con proprietà antinfiammatorie o
antiossidanti, per esempio l’aloe vera, il noce americano, il cardo
mariano, l’estratto di tè verde, la camomilla, l’eucalipto e
la menta.
In caso di scottatura: spalmate sulla pelle del
bambino una miscela ottenuta mescolando due cucchiaini di olio di
mandorle dolci e una goccia di olio essenziale di lavanda. In
alternativa, applicate sulla zona una piccola quantità di
aloe vera in gel, pura al 100%.
Contro gli arrossamenti: olio di iperico.
Una ricetta per tutta la famiglia:
mezza tazza di burro di cacao, un quarto di tazza di aloe vera in
gel, un quarto di tazza di olio di sesamo, un quarto di tazza di
olio di mandorle dolci, il contenuto di 5 capsule di vitamine E, 10
gocce di olio essenziale di lavanda, 8 gocce di olio essenziale di
camomilla.
1. In un pentolino posto sul fuoco lento o a bagnomaria mettete il
burro di cacao, l’aloe vera in gel, l’olio di sesamo e l’olio di
madorle dolci. Riscaldate fino a quando il burro di cacao non si
sarà sciolto, dopodichè togliete dal fuoco.
2. Aggiungete la vitamina E, gli oli essenziali, mescolate bene e
fate raffreddare completamante.
3. Versate la miscela raffreddata in due o tre flaconcini di
plastica. Si conserva un mese fuori dal frigo.
Sonia Tarantola
Bibliografia:
Karyn Siegel-Maier, 50 semplici coccole per far felice il tuo
bebè, Edizioni Il Punto D’Incontro
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.