
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Si è chiusa la consultazione sul crowdfunding promossa dalla Commissione europea l’estate scorsa. All’indagine, realizzata dal 3 ottobre al 31 dicembre 2013 e a cui hanno risposto 893 partecipanti, sono stati pubblicati a fine marzo, hanno partecipato quasi 900 persone. La consultazione ha suscitato grande interesse in Francia (254 risposte) e Germania (151). L’Italia, Paese
Si è chiusa la consultazione sul crowdfunding promossa dalla Commissione europea l’estate scorsa. All’indagine, realizzata dal 3 ottobre al 31 dicembre 2013 e a cui hanno risposto 893 partecipanti, sono stati pubblicati a fine marzo, hanno partecipato quasi 900 persone.
La consultazione ha suscitato grande interesse in Francia (254 risposte) e Germania (151). L’Italia, Paese che si è dimostrato particolarmente sensibile a questa rivoluzione finanziaria tanto da elaborare la prima normativa sull’equity crowdfunding a livello internazionale, è stato il quarto Stato membro a dare il contributo maggiore con 67 risposte (dopo la Spagna, che ne ha dato 71), ossia il 7,5 per cento del totale.
Si è trattato di una consultazione priva di valore statistico, ma sono emersi spunti interessanti. Uno su tutti, quello relativo alla riduzione della dipendenza da forme di finanziamento tradizionali: il 75 per cento dei titolari di un progetto, infatti, ha sottolineato questa opportunità. Se da un lato è emerso il ruolo di alternativa positiva alle restrizioni dei classici finanziamenti, dall’altro, dall’altro è stato evidenziato che si tratta di uno strumento che necessita di una maggiore regolamentazione oltre che di una visione uniforme a livello europeo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.