
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Anche se Genova è una delle città europee più esposte al dissesto idrogeologico, è buona parte del territorio italiano ad essere in pericolo. Il Consiglio Nazionale dei Geologi ha avanzato diverse proposte al Parlamento italiano, proposte che tuttavia non hanno ancora avuto effetti concreti. Firma la petizione su Change.org L’Italia ha a disposizione 2,5
Anche se Genova è una delle città europee più esposte al dissesto idrogeologico, è buona parte del territorio italiano ad essere in pericolo. Il Consiglio Nazionale dei Geologi ha avanzato diverse proposte al Parlamento italiano, proposte che tuttavia non hanno ancora avuto effetti concreti.
L’Italia ha a disposizione 2,5 miliardi di euro per la messa in sicurezza del territorio, ma questi soldi non vengono spesi per problemi burocratici e di coordinamento tra governo, regioni e enti pubblici secondo quanto riportato dal presidente del Consiglio nazionale dei geologi, Gian Vito Graziano. Il costo complessivo dei danni provocati da terremoti, frane e alluvioni dal 1944 al 2012 è stato di 242,5 miliardi di euro, circa 3,5 all’anno. Per Genova sono disponibili, dal 2010, 35 milioni di euro per il dissesto idrogeologico che non sono mai stati spesi.
Per questo ti chiediamo di firmare la petizione che LifeGate ha lanciato su Change.org per trasformare il 22 novembre, giorno che nel 2013 ha ricordato le 16 vittime dell’alluvione in Sardegna, nella Giornata nazionale contro il dissesto idrogeologico, per far partire una riflessione programmatica sulle procedure più rapide e sulle soluzioni già disponibili (ma bloccate) o da adottare. Per fare il punto, ogni anno, su cosa è stato fatto e cosa si può e si deve ancora fare.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.