
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Fitoterapia in infanzia: ecco 5 semplici regole da seguire per somministrare correttamente i rimedi fitoterapici ai bambini di tutte le età.
Quando si prendono rimedi fitoterapici nella primissima infanzia e nell’infanzia occorre limitare l’autoprescrizione, perché anche se la maggior parte delle erbe agisce allo stesso modo, nel bambino come nell’adulto, assai differenti sono di regola le dosi necessarie e i possibili effetti collaterali.
I bimbi sono in genere abituati a bere spesso, il che rende più facile e naturale l’assunzione delle tisane, che hanno il vantaggio di unire i principi attivi di più erbe che, se ben miscelate, possono dare un effetto sinergico.
Se si desidera preparare una tisana occorre però ridurre la dose consigliata per l’adulto, secondo il seguente schema:
Occorre poi fare attenzione alla temperatura di somministrazione. Meglio aspettare che la tisana raggiunga la temperatura ambiente.
Nel caso il bimbo non la gradisca si può sia ricorrere al miele, sia all’aggiunta di “correttori”, erbe aromatiche, che rendono più buona la tisana (come i fiori d’arancio, o i fiori d’ibisco).
Esistono in commercio delle erbe medicinali che vanno somministrate ai bambini con cautela, per cui è bene rivolgersi prima al proprio medico di fiducia. Di queste erbe fanno parte l’aloe, l’assenzio, la cannella, la consolida, l’escoltia, la farfara, la fragola, il ginepro, l’issopo, il kawa-kawa, il melograno, il prezzemolo, il rabarbaro, il rosmarino,il timo, l’uva ursina, lo zenzero.
Nei neonati e nei bambini piccoli non si dovrebbero mai applicare sul viso, in particolare nella zona del naso, preparazioni contenenti essenza di menta ed eucalipto, per il rischio di un possibile laringospasmo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Il lutto a volte inizia prima della perdita: parliamo di lutto anticipatorio, come riconoscerlo e come affrontarlo con serenità.
Dopo l’Australia, in Italia prende vigore l’appello al governo per proibire gli smartphone prima dei 14 anni e i social prima dei 16. Le ragioni dei primi firmatari, Daniele Novara e Alberto Pellai.
Due termini correlati che esprimono concetti leggermente diversi. Abbiamo chiesto aiuto a Vidas per capire.
Comprendere l’epigenetica fornisce gli strumenti per restare in salute. Dall’alimentazione allo stile di vita, scopriamo come influire positivamente sul nostro patrimonio genetico.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.
I risultati di uno studio condotto negli Stati Uniti ipotizzano un collegamento tra 22 pesticidi e i tassi di incidenza e mortalità del cancro alla prostata.
Un anno dopo l’introduzione della Ulez, l’enorme Ztl a traffico limitato, Londra centra gli obiettivi. “Camminare previene l’obesità” spiega l’esperta Cristina Xiao.
La salute mentale dovrebbe ricevere la stessa attenzione di quella fisica, ma questo principio si scontra contro la scarsità di risorse pubbliche.