
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Una nuova tecnica, studiata dall’università Bicocca di Milano, permette di rilevare la presenza della foca monaca tramite il dna ambientale.
Nel mar Mediterraneo si trova l’unica specie di mammifero pinnipede marino, la foca monaca. Estremamente minacciata, fino a poco tempo fa era considerata estinta nei mari italiani; tuttavia, alcuni avvistamenti hanno fatto ben sperare in un suo ritorno. Il gruppo di ricerca coordinato da Elena Valsecchi, ecologa molecolare del Dipartimento di scienze dell’ambiente e della Terra dell’Università di Milano-Bicocca, ha messo a punto una nuova tecnica, non invasiva, che permette di rilevare la presenza della foca analizzando il dna ambientale, o eDna, all’interno di campioni di acqua marina.
La foca monaca del Mediterraneo (Monachus monachus) era presente originariamente in tutto il bacino, tanto da spingersi fino alle acque atlantiche. Purtroppo, come accaduto anche in altri casi, nel corso del Ventesimo secolo la sua popolazione ha subito una drastica diminuzione per colpa della caccia e degli incidenti con i pescherecci. La perdita di individui si è verificata in tutto il Mediterraneo – al punto che, salvo qualche sporadico avvistamento, la specie in Italia era considerata estinta.
In che modo è possibile osservare la presenza della foca attraverso il dna ambientale? Oggi, grazie alle moderne tecniche di analisi molecolare, è possibile analizzare le tracce di dna rilasciate da tutti gli organismi in mare, il cosiddetto eDna. I ricercatori hanno selezionato delle regioni target del dna mitocondriale della foca – sequenze che appartengono solo a questa specie – per poi realizzare delle “sonde” che permettessero di identificare tali tracce in mezzo alle altre presenti.
Per verificare l’efficacia di queste “sonde”, gli studiosi hanno testato diversi campioni di acqua marina; in più hanno esaminato dei campioni di controllo provenienti dalle acque dell’arcipelago di Madera, in Portogallo, dove la presenza della foca monaca è certa. In questa regione, infatti, è presente una popolazione stabile di circa trenta individui.
I risultati delle analisi hanno portato ottimi dati che fanno ben sperare. Il dna della foca monaca è stato rilevato per il 47,2 per cento nei campioni prelevati nel Tirreno, mentre per il 66,7 per cento nei campioni prelevati nell’arcipelago siciliano delle Pelagie. Un’ulteriore conferma dell’efficacia di questo metodo di analisi è arrivata dagli avvistamenti e dalle segnalazioni, avvenute nei giorni successivi, di esemplari di foca monaca proprio nelle aree prese in considerazione.
L’attuale distribuzione della foca monaca rimane ancora difficile da definire con certezza. Alcune femmine sono monitorate costantemente poiché sono fedeli al luogo dove partoriscono. Tuttavia, grazie a questo straordinario metodo di analisi è possibile sia tenere sotto controllo le popolazioni già conosciute, sia monitorare delle aree in cui l’ambiente rispecchia le caratteristiche dell’habitat ideale per la foca. L’ambizioso obiettivo del progetto Spot the monk è il campionamento di diverse aree del Mediterraneo, grazie anche a diversi programmi di citizen science, per la tutela e la conservazione della foca monaca. Speriamo che questo splendido animale torni a popolare abbondantemente il nostro mare.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.