
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Febbraio è il mese giusto per preparare l’organismo all’arrivo della primavera e liberarsi di qualche chilo di troppo. A tavola, uno degli alimenti che ci può dare una mano è il finocchio. Le proprietà del finocchio Dal caratteristico sapore di anice, un po’ dolciastro, è un ortaggio da utilizzare sia negli antipasti di crudità che
Febbraio è il mese giusto per preparare l’organismo all’arrivo della primavera e liberarsi di qualche chilo di troppo. A tavola, uno degli alimenti che ci può dare una mano è il finocchio.
Dal caratteristico sapore di anice, un po’ dolciastro, è un ortaggio da utilizzare sia negli antipasti di crudità che nelle preparazioni in umido o al forno: crudo o cotto brevemente al vapore dà il meglio di sé e conserva le (poche) vitamine di cui è provvisto. È un alimento adatto agli obesi e a chi sta seguendo una dieta dimagrante.
È noto per le sue proprietà aperitive (eupeptico), perché stimola la produzione di latte nelle mamme (galattogeno) e perché favorisce l’eliminazione dei gas intestinali (carminativo), proprietà concentrate soprattutto nei suoi semi, spesso usati come condimento e in infusione. In Val d’Aosta, dopo abbondanti pasti proteici, una tisana dolce di semi di finocchio, magari corretta grappa, non manca mai…
Questo piatto è una vellutata in cui i sapori dolci sono ben bilanciati con quelli speziati. Ideale per le sere di febbraio.
Questo piatto è perfetto i giorni di festa, ecologico ed economico. L’ingrediente base sono le foglie esterne e le barbe del finocchio. Si possono usare i cuori del finocchio per un’insalata croccante e tenere da parte le foglie esterne per preparare queste lasagnette.
Una ricetta alternativa per preparare i finocchi al forno: i semi di cumino ne esaltano i sapori rendendo questo piatto un contorno davvero sfizioso.
La marinatura degli ingredienti può trasformare una semplice insalata in un piatto con una nuova dimensione di sapore e di consistenza. Da mettere in tavola durante le feste!
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.
Uno studio ha evidenziato un’associazione tra un maggiore consumo di yogurt e tassi più bassi di cancro al colon prossimale.
L’aderenza alla dieta mediterranea è stata associata dai ricercatori a una salute cerebrale ottimale, con una migliore integrità della sostanza bianca, riduzione dell’infiammazione e dello stress ossidativo.