
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
La Fondazione Cariplo, la Regione Lombardia e il Comune di Milano hanno istituito un bando del valore di 5 milioni di euro per promuovere e finanziare iniziative di cooperazione internazionale mirate all’alimentazione sostenibile e alla sicurezza alimentare, temi dell’imminente Expo del 2015. I fondi potranno essere utilizzati per diffondere e migliorare le buone pratiche riguardanti
La Fondazione Cariplo, la Regione Lombardia e il Comune di Milano hanno istituito un bando del valore di 5 milioni di euro per promuovere e finanziare iniziative di cooperazione internazionale mirate all’alimentazione sostenibile e alla sicurezza alimentare, temi dell’imminente Expo del 2015.
I fondi potranno essere utilizzati per diffondere e migliorare le buone pratiche riguardanti il cibo, come l’agricoltura biologica, il trasferimento tecnologico, iniziative imprenditoriali locali, il contrasto dello spreco alimentare e per finanziare campagne di informazione e sensibilizzazione.
Il bando verrà presentato entro febbraio e assegnerà fino a 5 milioni e 200mila euro. La maggior parte della spesa sarà sostenuta da quattordici istituzioni bancarie coordinate dalla Fondazione Cariplo.
I destinatari sono imprese, cooperative, Ong, università, centri di ricerca e associazioni. Requisito fondamentale è “dove” questi progetti saranno concretizzati. L’80 per cento delle attività dovrà essere svolto nei paesi in via di sviluppo partecipanti a Expo, mentre il restante 20 per cento delle attività sarà destinato a Milano e alla Lombardia.
La Fondazione Cariplo non è nuova a iniziative dedicate alla sostenibilità, sia ambientale che sociale. In passato ha promosso bandi dedicati all’efficienza energetica e alle energie rinnovabili. Dal 2010 al 2012, ad esempio, ha promosso un bando mirato a promuovere la sostenibilità energetica dei comuni piccoli e medi, attraverso l’adesione al Patto dei Sindaci e la redazione di un Piano strategico per l’energia sostenibile.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.