Quando Alfred Nobel istituì il premio che porta il suo nome, si impegnò a stanziare ogni anno un riconoscimento in denaro per tutte quelle persone che “hanno apportato il maggiore beneficio all’umanità”. In un momento storico in cui l’umanità è minacciata dai cambiamenti climatici, dovuti anche e soprattutto alle emissioni di gas serra di origine antropica, stona il fatto che questi soldi derivino in parte dai combustibili fossili. Una distorsione contro la quale gli attivisti si battono da tempo e che ora, finalmente, la Fondazione Nobel ha risolto.
Stando agli ultimi dati finanziari disponibili, la Fondazione Nobel gestisce in tutto 5,1 miliardi di corone svedesi (506 milioni di euro); escludendo le sue proprietà, il capitale che viene investito in azioni o fondi ammonta a 4,8 miliardi di corone svedesi (478 milioni di euro). Già nel 2018 era stata pubblicata una policy volta a includere la sostenibilità tra i criteri per la selezione degli investimenti, escludendo il carbone; senza però impegnarsi per una scadenza precisa. Da qui il dissenso della ong 350.org, fautrice della campagna Divest Nobel. “Il premio Nobel mira a portare sviluppo nel mondo, ma nonostante ciò contribuisce indirettamente a riportarlo indietro. Ciò che vuole la Fondazione non va di pari passo con ciò che fa”, lamenta l’attivista Teresa Soler.
“Climate change is threatening hundreds of millions of lives, livelihoods across every continent and is putting thousands of species at risk.” 101 Nobel Laureates
“The burning of fossil fuels – coal, oil, and gas – is by far the major contributor.” https://t.co/6NmqafZGyR
La Fondazione Nobel taglia i ponti con carbone e petrolio
Richieste che, finalmente, sono state accolte. Stando a quanto riporta la testata francese Novethic, martedì 20 luglio la Fondazione Nobel ha annunciato la vendita di tutte le partecipazioni nel settore petrolifero. Stiamo parlando di quasi 350 milioni di corone (circa 35 milioni di euro). I settori delle armi e del tabacco erano già stati abbandonati in precedenza. La conferma è arrivata dal nuovo direttore esecutivo Vidar Helgesen, intervistato dall’emittente televisiva Sr. “Quando si hanno capitali da investire, le persone si aspettano che vengano investiti con giudizio”, ha dichiarato.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.