
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il 23 gennaio scorso il Consiglio di Stato ha dato parere favorevole al nuovo Schema del decreto 703, che fissa le modalità attraverso cui i fondi pensione fanno gli investimenti. Il documento porta la data del 4 febbraio e accende le speranze di chi, grazie al potenziale coinvolgimento dei fondi, attende finalmente la partenza di un vero mercato degli investimenti Sri
Il 23 gennaio scorso il Consiglio di Stato ha dato parere favorevole al nuovo Schema del decreto 703, che fissa le modalità attraverso cui i fondi pensione fanno gli investimenti. Il documento porta la data del 4 febbraio e accende le speranze di chi, grazie al potenziale coinvolgimento dei fondi, attende finalmente la partenza di un vero mercato degli investimenti Sri (socially responsible investing) in Italia.
Potrebbe, così, essere vicina al compimento una riforma necessaria che si trascina però da troppo tempo e che arriva a diciotto anni di distanza dalla prima stesura di regole ormai fuori dal tempo: il 703 del 1996 non consentiva, soltanto per fare un esempio, di investire in Paesi emergenti, valute, materie prime. Il mondo è cambiato e asset class considerate prima troppo rischiose ora sono perfettamente affrontabili da uno strumento, come un fondo pensione, che deve garantire rendimenti costanti nel lungo periodo.
Per il settore sarebbe una rivoluzione. Finora, l’assenza di una normativa “liberalizzatrice” ha costituito un comodo scudo dietro cui legittimare mancanza di intraprendenza e scarsa lungimiranza. Fattori che hanno tenuto i protagonisti italiani delle pensioni integrative lontani da un investimento che con la previdenza condivide almeno tre valori: orizzonte temporale lungo, profilo di rischio prudente, ma anche un impianto valoriale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.