
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
La nuova Ford B-Max ha ormai debuttato e si è presentata al grande pubblico come la regina delle compatte per quanto riguarda consumi ed emissioni. La versione benzina monta il motore che ha dato lustro all’Ovale Blu engli ultii anni: l’Eco Boost 1.0 da 120 CV, con consumi di soli 4,9 litri/100 km e 114
La nuova Ford B-Max ha ormai debuttato e si è presentata al grande pubblico come la regina delle compatte per quanto riguarda consumi ed emissioni. La versione benzina monta il motore che ha dato lustro all’Ovale Blu engli ultii anni: l’Eco Boost 1.0 da 120 CV, con consumi di soli 4,9 litri/100 km e 114 g/km di emissioni di CO2.
Nella versione diesel TDCi della nuova Ford B-Max i consumi si attestano invece sui 4.0 litri/100 km, con emissioni di 104 g/km. Il nuovo Multi Activity Vehicle di Ford si spegne quando è fermo, grazie alla tecnologia Start & Stop, mentre con la modalità Eco Mode, il nostro stile di guida verrà migliorato per ridurre i consumi della Ford B-Max.
https://www.youtube.com/watch?v=2041FJGoamw
Gli interni sono pratici e molto spaziosi, sia nella posizione di guida che nei sedili posteriori; inoltre con il sedile anteriore del passeggero reclinato, l’abitacolo è in grado di accogliere carichi di lunghezza fino a 2,35 metri. Il cruscotto, elegante nelle linee e versatile, è equipaggiato con un largo display touchscreen al centro della plancia, sopra il pannello di controllo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.