
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
Suv compatto, disponibile in tre declinazioni ibride, Kuga è la proposta Ford per chi cerca un’auto efficiente, connessa e con una vasta gamma di tecnologie innovative. Un esperto la racconta in un video.
Per Ford si tratta del primo modello offerto in tre declinazioni ibride, dal mild hybrid all’ibrido fino alla versione più virtuosa ibrida plug-in. La nuova Kuga, già disponibile nei concessionari, è un suv dalle dimensioni adatte a una famiglia, con una dotazione molto ricca in termini di sicurezza attiva, di comfort (fra gli accessori anche l’Active park assist che consente manovre di parcheggio completamente automatizzate) e di connettività. Premiata con le 5 stelle Euro Ncap per le sue doti di sicurezza e protezione dei passeggeri in caso di incidente Kuga è disponibile nella versione plug-in hybrid che combina un motore benzina da 2.5 litri, un motore elettrico e una batteria agli ioni-litio da 14,4 kWh, EcoBlue Hybrid che utilizza un motore diesel da 1.5 litri affiancato dalla tecnologia mild hybrid e un pacco batteria di ioni-litio da 48 volt, e nella versione full-hybrid – disponibile a partire dalla fine del 2020 – che consente la modalità di guida completamente elettrica.
Ford Kuga offre una dotazione molto ampia in termini di sicurezza attiva e comfort di guida. Dalla tecnologia Drive Mode che consente ai conducenti di impostare i parametri di acceleratore, sterzo e controllo della trazione, oltre ai tempi del cambio per i modelli automatici, per modulare le prestazioni ai diversi stili di guida e di strada, ai numerosi sistemi Adas progettati per offrire maggiore sicurezza al volante favorendo la concentrazione di chi è alla guida. Vediamo come funzionano le principali tecnologie.
Leggi anche: Ford annuncia 18 modelli elettrificati entro il 2021. Tutti i dettagli del piano
Sedili posteriori riscaldati, la seconda fila che può scorrere per ottenere più spazio per le gambe o per il carico, il bagagliaio con un pratico tappetino reversibile in velluto da un lato e con una superficie in gomma resistente e robusta dall’altro, per evitare che le attrezzature sportive bagnate o infangate possano sporcare l’interno. Ford Kuga offre interni spaziosi e pratici, con soluzioni pratiche come la tecnologia Hands-free che consente l’accesso al vano bagagli con un semplice movimento del piede sotto il paraurti posteriore o il display Head-up che consente di tenere gli occhi sulla strada, grazie alla proiezione delle informazioni utili sulla superficie interna del parabrezza. Fra le dotazioni anche un wi-fi accessibile da un massimo di 10 dispositivi e un’app che permette di gestire da remoto molte funzioni della vettura, incluso lo stato della ricarica della batteria o l’autonomia residua.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.