
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
La casa automobilistica statunitense ha presentato due nuovi modelli di eBike pensati per migliorare la circolazione in città.
Ford espande il proprio piano globale sulla mobilità intelligente denominato Ford Smart Mobility, strategia che mira a portare la connettività e l’automazione di bordo a nuovi livelli, con lo sviluppo di nuove biciclette elettriche.
L’obiettivo delle nuove eBike è quello di sostituire automobili e mezzi pubblici e di fornire spostamenti quotidiani più veloci e più facili alle persone che lavorano nei centri urbani. Il prototipo di eBike, presentato la scorsa settimana al Mobile World Congress di Barcellona, è dotato di un motore da 200 Watt e di una batteria da nove ampere-ora che fornisce una pedalata assistita che consente di raggiungere una velocità di venticinque chilometri orari.
I problemi generati dal traffico e dai lunghi spostamenti hanno un notevole impatto economico e sociale nelle grandi città, secondo la Commissione europea la congestione all’interno dell’Unione europea ha un costo annuale di circa cento miliardi di euro. Inoltre uno studio condotto dall’Istituto di statistica del Regno Unito ha dimostrato che il pendolarismo provoca uno stato di ansia e mina il benessere generale.
Ford ha presentato due tipi di bicicletta a pedalata assistita, MoDe:Me, modello pieghevole e trasportabile sui mezzi pubblici, sviluppato per i pendolari delle città più congestionate e MoDe:Pro, destinato all’uso commerciale e pensato per i professionisti che hanno necessità di trasportare merci o attrezzi, come corrieri ed elettricisti.
Entrambi i modelli possono sfruttare l’applicazione iOS MoDe:Link, utile per avere informazioni in tempo reale sulle condizioni della bici, per visualizzare i percorsi adatti alle biciclette e che consente anche di comunicare con altri veicoli. Le eBike sono dotate di un sensore a ultrasuoni che avverte il ciclista quando un veicolo è in fase di sorpasso, facendo vibrare manubrio, e avvisa gli automobilisti della presenza dell’e-bike illuminando le luci poste sul manubrio.
Hanno inoltre un software capace di adattare la velocità alla frequenza cardiaca del ciclista, ad esempio la modalità “non sudare” riduce l’obbligo di pedalare, attivando il motore elettrico, e permettendo ai piloti di arrivare freschi a destinazione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.