
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
In occasione del Milano Park(ing) Day, sabato 22 settembre vengono mostrati i primi risultati di “Foreste per le persone”, la campagna promossa da ICEI e LifeGate Planet per finanziare due progetti di tutela ambientale, uno a Milano, uno in Amazzonia.
Paola Maugeri, volto femminile storico della
musica in televisione e amata speaker radiofonica, appassionata di
ambiente e impegnata per la diffusione di un’alimentazione
consapevole e Marco Ligabue, chitarrista e
fondatore de I Rio, da anni attivo sul fronte della
sostenibilità del pianeta, sono i testimonial della campagna
di raccolta fondi “Foreste
per le persone” presentata da ICEI e LifeGate
Planet. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di sensibilizzare i
cittadini sul ruolo che le foreste hanno nella salvaguardia della
salute delle persone, raccogliendo fondi da destinare a interventi
di tutela e riforestazione.
Nello specifico, i proventi ottenuti durante la campagna, che
si concluderà a febbraio 2012, serviranno a finanziare due
progetti “distanti ma vicini”: quello di ICEI, dedicato alla
riforestazione e tutela dell’Amazzonia brasiliana nell’area indigena
Sateré Mawé, e quello di LifeGate Planet volto alla
riforestazione lungo il Naviglio Grande nell’area milanese. Perché
la salute del pianeta e delle persone dipende da quella delle
foreste. Anche se lontane.
Ciò che accade ai boschi del mondo causa diverse
conseguenze sulla salute e sullo stile di vita delle persone.
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms)
infatti stima che circa il 25% delle malattie globali possa
essere evitato con una migliore gestione dell’ambiente e
individua nella deforestazione la causa principale dell’impatto
sulla salute umana. La perdita di foreste ha effetti che si
ripercuotono in primo luogo sul benessere degli abitanti del Sud
del mondo, ma alcuni segnali di connessione sono visibili anche in
Europa. Gli scienziati affermano che entro una ventina di anni
saranno irrevocabilmente evidenti. Ovunque.
Fare qualcosa di concreto è semplice: è possibile
contribuire alla raccolta fondi promossa da ICEI e LifeGate Planet
tramite:
Per maggiori informazioni: www.icei.it – www.lifegateplanet.org
comunicazione@icei.it – foresteperlepersone@lifegate.it
Campagna in collaborazione con
Fondazione Cariplo, Fondazione Cineteca Italiana,
Geo e
Business.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.