
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
Succede ancora in moltissimi Paesi del Sud del mondo: il carbone rimane una delle materie prime più utilizzate per produrre energia. In particolar modo nelle aree e nei quartieri più poveri delle città o delle aree rurali. Per questo motivo nasce il progetto Improvement Cooking Stoves in Maputo, che prevede la distribuzione di 15.000 sistemi
Succede ancora in moltissimi Paesi del Sud del mondo: il carbone rimane una delle materie prime più utilizzate per produrre energia. In particolar modo nelle aree e nei quartieri più poveri delle città o delle aree rurali.
Per questo motivo nasce il progetto Improvement Cooking Stoves in Maputo, che prevede la distribuzione di 15.000 sistemi di cottura efficienti a 7.500 famiglie che vivono in due quartieri di Maputo, in Mozambico. Un’iniziativa realizzata da Cloros, società italiana specializzata in servizi alle aziende dedicati alla sostenibilità, con il contributo tecnico di Carbon Sink, spin-off dell’Università degli Studi di Firenze.
“Il problema delle emissioni di CO2 è una questione globale, tant’è che le normative e le metodologie di calcolo dei risparmi di gas ad effetto serra sono gestite direttamente dall’ONU, nello specifico dell’UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change)”, spiega Riccardo Caliari, amministratore delegato di Cloros.
La distribuzione dei nuovi sistemi di cottura, sarà affidata alla fondazione AVSI, presente in Mozambico dal 2000 e qui impegnata nel settore dell’educazione e del sostegno ai giovani nei quartieri poveri della zona Sud della capitale. Con l’iniziativa si punta infatti a migliorare le condizioni di vita e di salute della popolazione locale, diminuendo al contempo le morti per avvelenamento di gas tossici e incendi, tra le prime cause di decesso per le donne nel Paese.
Abbiamo scelto l’Africa principalmente per due motivi – continua Caliari – il primo per la tipologia di progetto, che è perfettamente aderente alla nostra strategia di realizzare attività a basso impatto ambientale, sociale ed economico; il secondo perché il Mozambico è uno dei Paesi in cui gli standard internazionali prevedono la realizzazione di progetti di questo tipo. Solo in questo modo possiamo mantenere alto lo standard qualitativo evitando di ricadere nel cosiddetto greenwashing, ossia l’atteggiamento di certe aziende che puntano a costruirsi un’immagine green e di sostenibilità attraverso azioni che in realtà non sono poi verificate né verificabili.”
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.