Roberta Redaelli, nel suo saggio Italy & Moda, raccoglie le voci del tessile. E invita il consumatore a fare scelte che lo spingano alla sostenibilità.
Riciclabili fino all’80%, i capi Fortunale sono in lana biologica e tinti con fibre vegetali
Arriva dalla Puglia l’idea di Ivan Aloisio, che con Fortunale vuole rilanciare la filiera della lana locale nel rispetto della natura e della salute dei consumatori.
C’è un vento nuovo che soffia sulla moda, si chiama Fortunale e ha tutta l’intenzione di sparigliare le carte dell’industria tessile mondiale. Letteralmente, il fortunale è una perturbazione atmosferica di eccezionale intensità che non lascia ai marinai, costretti a navigare in condizioni tanto avverse, altra scelta che affidarsi alla fortuna. Ma con il caso e con la sorte, il progetto di Ivan Aloisio non ha nulla a che fare: arriva dalla Puglia, da Cassano delle Murge per la precisione, uno degli esempi più belli di moda ecosostenibile. Fortunale produce capi di abbigliamento in lana biologica, tinti con fibre vegetali e pensati per essere naturali al 100 per cento. Dall’allevamento alla nutrizione degli animali, dalla filatura della lana alla tintura, dallo smaltimento dei prodotti al packaging: Aloisio ha pensato proprio a tutto, realizzando capi riciclabili fino all’80 per cento. Tutto grazie a suo figlio.
L’origine di Fortunale
La storia nasce quarant’anni fa a San Chirico Raparo con il maglificio di famiglia. Qui Aloisio nasce, cresce, apprende tecniche e segreti del mestiere e li trasforma in passione. Passione che porta l’azienda a espandersi tanto da doversi trasferire nel distretto manifatturiero pugliese di Cassano delle Murge. Le collezioni aumentano, arrivano le prime fiere internazionali, come Parigi e Dusseldorf, e con loro anche una forte consapevolezza. “Per me è stato un periodo incredibilmente proficuo – racconta Aloisio –, ho viaggiato molto e conosciuto decine e decine di fornitori e clienti. In questo frangente ho avuto purtroppo modo di distinguere con chiarezza anche l’aspetto negativo del mondo della moda: l’inquinamento dell’industria tessile.
Leggi anche: Made in Bangladesh. La verità sull’impatto ambientale e sociale delle concerie bengalesi
Basti pensare ai materiali tossici usati nelle tintorie, agli sversamenti di coloranti nelle acque dei fiumi, alle migliaia di tonnellate di tessuti sintetici e di plastiche che indossiamo quotidianamente. Questa consapevolezza ha creato in me un fortissimo conflitto, esploso definitivamente con la nascita di mio figlio Jacopo”. Ecco che arriva la svolta: Fortunale. Che dal 2017 produce una maglieria differente, in grado di puntare sulla qualità e sul pregio del made in Italy e, allo stesso tempo, di rispettare la natura e l’ambiente e tutelare la salute dei lavoratori e dei consumatori.
https://youtu.be/lqDT3JVmeMo
Un esempio di economia circolare
“La pelle dei miei figli era delicatissima – spiega Aloisio –, dunque ho iniziato a interessarmi a quali tipi di tessuti potessero indossare. E mi sono reso conto che nel tessile c’era pochissimo di ecocompatibile e sostenibile. Per questo ho iniziato a studiare, a fare ricerche, e sono arrivato alla lana della nostra Puglia”. Priva di nylon, fibra che viene inserita di solito per renderla più resistente, la lana locale non è solo la più simile (per micronaggio) alla lana merinos, ma la sua alta qualità deriva anche dal fatto che gli allevatori non stressano i loro animali: “Come invece accade nelle enormi pampas argentine – prosegue il fondatore –, dove vivono milioni di capi che competono per lo scarso cibo, controllati da elicotteri e curati per evitare malattie. Il 2-3 per cento delle pecore muore, e non è poco su quei numeri. Il vello delle pecore è simile ai capelli degli esseri umani, lo stress influisce sulla qualità e la quantità”.
Leggi anche: Il futuro della moda è circolare
Il filato poi viene tinto a Biella con fiori, piante, erbe, radici, attraverso un innovativo processo di coloritura privo di prodotti chimici – grazie al quale si è aggiudicato la prestigiosa certificazione Woolmark approved natural coloration technology –. Solo a quel punto viene rimandato al sud per la confezione di maglie 100 per cento naturali. Ma c’è di più: chi volesse sbarazzarsene non deve buttarle, ma spedirle al produttore. Riciclata, la nuova fibra torna sul mercato, in una filiera intelligente, buona e pulita. Anche il packaging fa bene all’ambiente: senza plastica, con un cartellino che diventa porta auricolari.
Visualizza questo post su Instagram
Un albero per ogni capo di abbigliamento
C’è un albero ricamato sul collo di ogni maglia Fortunale. E, accanto a questo, un numero: indica l’albero cui quella maglia corrisponde perché Fortunale, grazie alla collaborazione con associazioni del territorio, per ogni capo venduto ne pianta uno. Per il 21 novembre, Giornata nazionale degli alberi, ne sono stati piantati ben 250. Un esempio virtuoso da cui tutti dovremmo trarre spunto.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel mezzo di una grave crisi, il distretto tessile e dell’abbigliamento lancia l’allarme sui diritti dei lavoratori nella filiera della moda italiana.
La nostra selezione periodica di marchi responsabili nei confronti dell’ambiente e dei lavoratori.
Il magazine Öko-test ha condotto ricerche su capi di abbigliamento e accessori Shein trovando residui di sostanze pericolose. La nostra intervista ai ricercatori.
L’industria tessile si sta attrezzando per innovare se stessa e trovare soluzioni meno impattanti: la fermentazione rappresenta l’ultima frontiera moda.
Casi di appropriazione creativa e di rapporti sbilanciati nella fornitura di materie prime rendono sempre più urgente parlare di “sostenibilità culturale”.
Il Parlamento europeo ha aggiornato il report sull’impatto della produzione tessile mentre cresce l’attesa nei confronti delle prossime scelte politiche.
Sono tante e afferenti a diversi aspetti della produzione tessile: perché conoscere le certificazioni è il primo passo per fare una scelta responsabile
Nonostante i recenti scandali, che la moda made in Italy sia etica di per sé è una credenza diffusa. Una piccola filiera virtuosa sta cambiando le regole.