
Il 2016 è l’anno della svolta del solare e la debacle del carbone. I big mondiali da Google a Bill Gates investono sulle rinnovabili
Panasonic annuncia di aver raggiunto un nuovo record di efficienza per una cella solare in silicio cristallino.
25,6 per cento. È questo il nuovo record mondiale raggiunto dalla divisione Solar di Panasonic Corporation, dedicata allo sviluppo di pannelli fotovoltaici. Un miglioramento dello 0,6 per cento rispetto allo stesso record raggiunto lo scorso anno per superficie ridotte, ovvero 4 centimetri quadrati.
Un successo raggiunto grazie ad una tecnologia brevettata dalla stessa azienda, chiamata eterogiunzione. Si tratta di un sistema che permette alle celle solari chiamate Hit di ottenere una maggiore efficienza energetica anche alle alte temperature e di adottare una struttura detta back contact che prevede l’installazione degli elettrodi sulla parte posteriore della cella, così da sfruttare la luce solare in modo più efficiente.
Come funziona? In pratica gli strati di laminature di silicio amorfo di alta qualità sulla superficie del substrato di silicio monocristallino permettono di mantenere un’alta efficienza di conversione anche con un’elevata tensione nel circuito aperto o a temperature considerevoli.
Inoltre per aumentare la corrente in una cella solare, è necessario condurre la luce solare che raggiunge la superficie della cella verso il substrato in silicio monocristallino. Per far ciò sono stati posizionati gli elettrodi sulla parte posteriore, consentendo alla luce di raggiungere il substrato in modo più efficiente.
Infine proprio collocando gli elettrodi sul lato posteriore, è stato possibile ridurre quella che viene definita come perdita resistiva quando la corrente viene trasferita agli elettrodi della griglia. L’obiettivo è di avere celle sempre più efficienti con costi di realizzazione sempre più bassi, in modo da industrializzare la tecnologia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 2016 è l’anno della svolta del solare e la debacle del carbone. I big mondiali da Google a Bill Gates investono sulle rinnovabili
Ci aveva già provato Jimmy Carter negli anni Settanta. Aveva infatti installato un piccolo impianto fotovoltaico su di un’ala della Casa Bianca, ma Ronald Reagan li aveva fatti togliere nel 1986. Ora ci riprova Barack Obama, anche se l’annuncio ufficiale è del 2010. Il progetto dell’impianto si impatanò, fino alla messa in funzione di
Dal 2000 al 2010 invece che diminuire le emissioni di CO2 sono aumentate di un miliardo di tonnellate all’anno. Gli scienziati dell’Onu dicono che abbiamo 15 anni per invertire la tendenza.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Prestazioni elevate e grande capacità di assorbimento delle radiazioni solari. Il fotovoltaico a concentrazione è il protagonista nella categoria dei pannelli solari.