
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Cosa ha a che fare un impianto fotovoltaico a silicio policristallino con un filare di ulivi secolari pugliesi? Ce lo spiega l’ingegnere Paolo Rocco Viscontini, presidente di Enerpoint.
Apparentemente niente. In realtà è nato da poco un nuovo progetto che accoppia l’installazione di impianti fotovoltaici, con la coltivazione di prodotti agricoli; l’idea di base è quella di creare un connubio tra territorio, riqualificazione ambientale, tradizione locale e produzione di energia pulita. “Il fotovoltaico sta diventando un grande business – esordisce l’ingegnere Paolo Rocco Viscontini, presidente di Enerpoint e ideatore del progetto – molti sono i megawatt installati negli ultimi tempi e ciò non può essere che positivo”. In effetti l’installazione di grandi impianti a produzione fotovoltaica sta crescendo a ritmo serrato, occupando, a volte, porzioni di territorio che potrebbero essere destinate ad altri usi, come ad esempio quello agricolo. “Non vorrei mai – spiega Viscontini – che qualcuno arrivasse a dire che il fotovoltaico non va bene perché occupa sterminati spazi, creando problemi con le attività del territorio che lo ospita”. Ed ecco l’idea: perché non fare in modo che le due diverse attività possano coesistere in simbiosi? “Credo che il fotovoltaico abbia tutte le carte per rappresentare una grande opportunità, per rilanciare molte aree che altrimenti verrebbero abbandonate”. In che modo? “Integrando l’installazione di impianti fotovoltaici con l’attività agricola” spiega l’ingegnere. “Abbiamo creato un’azienda chiamata Agripoint: in questo modo terreni che prima non venivano utilizzati e vi assicuro che ce ne sono veramente molti – sottolinea – in qualche modo rinascono e riacquistano valore”. L’agricoltura dei piccoli coltivatori, specie al sud, è in crisi; lavorare la terra non rende più e chi possiede cinque o dieci ettari di terreno, spesso si trova costretto a venderlo e ciò significa abbondare una zona ricca di storia e di tradizioni secolari. “Affittando o acquistando il terreno si creano delle entrate e si dà la possibilità ai produttori agricoli di continuare la propria attività, affiancando quest’ultima alla produzione di energia”. Nasce così a Grottaglie, in provincia di Taranto, il primo Parco Solare Fotovoltaico: una serie di impianti fotovoltaici perfettamente integrati nel territorio, contornati da filari di ulivi e coltivazioni. L’impianto, costituito da 17 sottosistemi da 50 kWp e 10 da 20 kWp per un totale di 991,6 kWp, vede l’impiego di pannelli fotovoltaici al silicio monocristallino, policristallino, amorfo e tandem. Tali sistemi, posti nelle stesse condizioni di irraggiamento, inclinazione e orientamento, permetteranno una serie di studi comparativi sull’efficienza delle differenti tecnologie. L’energia elettrica generata all’interno del parco fotovoltaico verrà immessa sul mercato elettrico nazionale e permetterà di evitare l’immissione in atmosfera di circa 800 tonnellate di CO2 l’anno. Un’idea solare, spinta non solo dal profitto, ma da una passione per la tecnologia e il rispetto della terra che ci ospita. Rudi Bressa
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.