
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
In Liguria tra lecci, pinete e vigne, in un paesaggio delizioso dove il mare incontra verdi colline, si trova Framura, poeticamente chiamata la perla del Levante.
Il comune spezzino di Framura, poeticamente chiamato la perla del Levante e incastonato tra le suggestive Cinque Terre e Portofino, non è la tipica cittadina con un nucleo centrale ben definito, ma è formato da cinque graziose frazioni: Anzo, Ravecca, Setta, Costa, Castagnola. In questi piccoli e caratteristici borghi il tempo è scandito da ritmi quotidiani in simbiosi con la natura.
Per scoprire questo angolo di Liguria, lontano dalla frenesia urbana, l’ideale è camminare lungo i sentieri e gli stretti caruggi che, da un lato, conducono alle spiagge ciottolate bagnate da un mare blu cobalto, e dall’altro, portano verso terrazzamenti di vigneti e ulivi. Castagnola, la frazione di Framura ubicata più in alto, nell’entroterra, è dominata dalla parrocchiale di San Lorenzo dove è custodito “La deposizione”, prezioso dipinto del pittore del Sedicesimo secolo Luca Cambiaso. Scendendo verso il litorale si è immersi nella macchia mediterranea, che sprigiona i profumi delle ginestre, del timo, dell’elicriso, del mirto e del corbezzolo. Costa è caratterizzata da una torre carolingia risalente al Nono secolo, che svetta sulla semplicità delle case adiacenti, trasportando il visitatore in un’epoca lontana, quando i viandanti percorrevano rigorosamente a piedi questi luoghi incantevoli.
Setta e Ravecca sono frazioni dove s’incontrano punti panoramici che toccano le corde del cuore per la loro disarmante bellezza. E il cuore viene scaldato ancor di più dalla semplice affabilità delle persone che s’incrociano lungo il percorso, abitanti di lunga data di questa vallata, o nuovi venuti, stregati dalla magia di Framura. Anzo, il borgo in prossimità del lido, è impreziosito da una torre di guardia genovese del Quindicesimo secolo e dalla cappella neogotica di Nostra signora della neve.
Dopo ancora qualche metro si giunge finalmente al mare, ammirando le forme bizzarre degli scogli e le variopinte sfumature dell’acqua, che appare come un’enorme tavolozza dalle nuance che vanno dal turchino al verde smeraldo. Acque ricche di un’incredibile varietà di pesci, tipici del mar Ligure, come calamari, seppie, naselli, saraghi, cozze e bianchetti. Framura è terra di pescatori, ma anche di chi si dedica ancora con passione all’arte dell’olio, del vino e della coltivazione di prodotti genuini, come pomodori, basilico, piante di limoni, di arance e aromatiche.
Framura, con il suo prezioso scrigno paesaggistico, è un luogo speciale. Non sorprende che sia inserita in “Natura 2000”, rete ecologica di zone protette, voluta dall’Unione europea per garantire la biodiversità attraverso la conservazione di ecosistemi di interesse comunitario. Nell’area di Framura ci sono tre siti importanti compresi in questo network, ovvero Costa di Bonassola-Framura, Monte Serro e Guaitarola, oltre che sette itinerari escursionistici, dove si può avere la fortuna di ascoltare il canto di una cinciallegra o di una capinera.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Genova è una città di mare, ha un porto importante e imponente e molto in questa città gira attorno al mare. L’altra Genova è una città a più livelli, che può essere vista da diverse angolazioni, capace di soddisfare i più svariati interessi. Un itinerario diverso mostra alcune delle facce della città. Genova, un itinerario
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.