
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Una montagna di rifiuti alta 60 metri è crollata nel cuore della notte seppellendo le 70 baracche che si trovavano alle sue pendici e i minatori che ci dormivano dentro, nello stato di Kachin, nel nord della Birmania. La frana della miniera di giada, avvenuta il 21 novembre, ha causato almeno 113 morti. Sebbene ancora
Una montagna di rifiuti alta 60 metri è crollata nel cuore della notte seppellendo le 70 baracche che si trovavano alle sue pendici e i minatori che ci dormivano dentro, nello stato di Kachin, nel nord della Birmania. La frana della miniera di giada, avvenuta il 21 novembre, ha causato almeno 113 morti. Sebbene ancora 100 persone siano state date per disperse, il 25 novembre la polizia ha annunciato il termine delle operazioni di salvataggio e di ricerca dei corpi.
La maggior parte delle vittime della strage sono raccoglitori itineranti di giada e i loro familiari che abitavano in baracche precarie e trascorrevano ore e ore a rovistare sulle pile di scarti dell’attività mineraria alla ricerca di frammenti della pietra preziosa. Zaw Zaw Aung, un minatore di 29 anni, ha raccontato al quotidiano birmano Irrawaddy di aver passato giorni a cercare i propri genitori sotto le macerie, ma di aver trovato nient’altro che pezzi della propria casa. Come lui, molti altri familiari delle vittime hanno ricevuto un risarcimento di 600mila Kyats (450 euro) dal governo di Kachin. Secondo quanto riportato dall’Irrawaddy, questa somma irrisoria è una spia del fatto che solo una minima parte del profitto multimiliardario dell’industria estrattiva va a finire nelle tasche dello stato di Kachin. Inoltre, le due aziende minerarie che hanno creato le montagne crollate non hanno offerto risarcimenti ai familiari delle vittime.
La frana della miniera di giada è stata la più devastante negli ultimi dieci anni di storia della Birmania, a sottolineare le precarie condizioni lavorative dei minatori di Kachin. Già in passato decine di raccoglitori di giada sono morti o sono rimasti mutilati in circostanze simili.
Per il settore minerario del paese è ora un periodo buio. Secondo un rapporto documentato dal fotografo birmano Minzayar e pubblicato dalla Global Witness che promuove la trasparenza nell’industria estrattiva, nel 2014 il commercio di giada valeva 31 milioni di dollari, pari al 48 per cento del prodotto interno lordo del paese. Dopo aver scavato tra le poche informazioni disponibili riguardanti questi affari riservati, l’organizzazione anticorruzione ha rivelato che gran parte del ricavato va ai comandanti militari e ai loro alleati. Invece, la gente di Kachin, che è in conflitto con il governo birmano e l’esercito indipendentista dello stato, è sconvolta dal fatto che “i loro mezzi di sostentamento stanno scomparendo e il loro paesaggio viene distrutto dalla crescente corsa al bene più prezioso che hanno”, la giada.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.