
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Papa Francesco e Fidel Castro insieme, a parlare di ambiente e clima. Un incontro storico, quasi surreale figlio della prima visita ufficiale del pontefice argentino nel paese caraibico e comunista, dal 19 al 22 settembre. Uno scambio di opinioni (e di doni) durato circa trenta minuti, avvenuto presso la residenza di Castro nella capitale L’Avana
Papa Francesco e Fidel Castro insieme, a parlare di ambiente e clima. Un incontro storico, quasi surreale figlio della prima visita ufficiale del pontefice argentino nel paese caraibico e comunista, dal 19 al 22 settembre. Uno scambio di opinioni (e di doni) durato circa trenta minuti, avvenuto presso la residenza di Castro nella capitale L’Avana e alla presenza solo del figlio del rivoluzionario, Alex, che è anche l’autore della foto della stretta di mano tra i due che ha già fatto il giro del mondo.
Quella ambientale è una questione che accomuna i due leader e che in questi mesi è uno dei punti chiave del pontificato di Francesco, in vista dell’importante conferenza sul clima di dicembre, a Parigi. Non vien difficile immaginare che tra i doni ci sia stato anche una copia dell’enciclica Laudato si’. Francesco si è poi congratulato per la ripresa delle relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti – dove farà tappa prima di tornare in Vaticano – definita “un esempio di riconciliazione per il mondo intero”.
Il Papa era stato precedentemente accolto al suo arrivo dal presidente di Cuba e fratello di Fidel, Raúl Castro. La visita è poi proseguita con la celebrazione di una messa emozionante in piazza della Rivoluzione, all’Avana.
In previsione della visita di papa Francesco, il consiglio di stato di Cuba ha deciso di concedere la grazia a 3.522 detenuti, quasi tutti ultrasessantenni o di età inferiore a vent’anni, malati, donne, stranieri a cui il paese di origine ha garantito il rimpatrio e, infine, ha concesso la grazia ai detenuti che avrebbero goduto della libertà condizionale dal 2016 e a quelli che già lavorano fuori dal carcere per tornarci solo di notte.
Francesco è il terzo papa in assoluto ad aver visitato Cuba, dopo i suoi due predecessori Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.