
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
È il primo caso di risarcimento dall’entrata in vigore della legge per la riconquista della biodiversità, della natura e dei paesaggi del 2016.
La biodiversità ha una straordinaria importanza per la salute degli ecosistemi ed è parte integrante delle società umane, che da essa dipendono tanto da un punto di vista strettamente utilitaristico, ci fornisce infatti cibo, medicinali e risorse, quanto culturale e identitario. Stabilirne l’effettivo valore economico, oltre a rischiare di svilirla, non è semplice, poiché la maggior parte delle connessioni ecologiche e delle cascate trofiche che la caratterizzano, coi loro ramificati effetti, è ancora invisibile ai nostri occhi.
Può essere tuttavia necessario, ed è quanto ha fatto il tribunale di Marsiglia, che lo scorso 6 marzo ha emesso una sentenza storica. Per la prima volta, infatti, è stata emessa una condanna che impone il risarcimento dei danni ecologici provocati.
Quattro bracconieri, che per oltre quattro anni hanno pescato illegalmente nelle acque protette del parco nazionale delle Calanques, nei pressi di Marsiglia, sono stati condannati a pagare un risarcimento di oltre 385mila euro all’area protetta, per i danni ecologici inflitti ai suoi ecosistemi.
Leggi anche: Francia, il parco delle Calanques ha chiesto un risarcimento ai bracconieri per i danni ecologici
In particolare i quattro, che potranno tuttavia fare ricorso, dovranno pagare 350.060 euro per restaurare l’ambiente saccheggiato, 20mila euro per i danni “alla missione del parco nazionale” e 15mila per i danni all’immagine e alla reputazione del parco.
I pescatori di frodo (già condannati nel 2018 a pene che vanno dai quindici ai diciotto mesi con sospensione condizionale della pena) pescavano di notte armati di arpione, per poi vendere il pescato ai ristoratori locali, e sarebbero responsabili della cattura di svariate tonnellate di creature marine, tra cui cernie, polpi e ricci di mare.
Leggi anche: La natura avrà bisogno di circa 5 milioni di anni per rimediare alle estinzioni che stiamo causando
Si tratta, come detto, di un provvedimento senza precedenti, è il primo caso di risarcimento per danni ecologici inflitti alla natura dall’entrata in vigore della legge per la riconquista della biodiversità, della natura e dei paesaggi del 2016. La legge è stata adottata proprio per “sancire nel diritto francese una visione dinamica e rinnovata della biodiversità – si legge sul sito del ministero della Transizione ecologica e solidale francese – e mira a proteggere e migliorare il nostro patrimonio naturale, per rendere la Francia un Paese di eccellenza ambientale”. La legge prevede, tra le altre cose, un sistema di risarcimento conseguente al danno ambientale.
Décision historique prise ce matin par le Tribunal correctionnel de Marseille sur la réparation du préjudice écologique. Braconniers, restaurateurs et écaillers condamnés à versé plus de 400 000 euros de dommages et intérêts au @ParcCalanques + : https://t.co/Pxgcr8A1Vb pic.twitter.com/7wFwmX2gc7
— Parc des Calanques (@ParcCalanques) March 6, 2020
Stabilire l’effettivo danno ambientale ed economico inflitto agli ecosistemi del parco delle Calanques non è semplice. Per farlo è stata valutata sia la quantità di animali catturati, stimati grazie alle intercettazioni telefoniche, ma anche il ruolo di tali animali nella catena trofica marina. La cattura di predatori apicali come la cernia bruna (Epinephelus marginatus), ad esempio, ha ripercussioni sul resto dell’ecosistema. La cattura di esemplari senili di questa specie ha dunque un costo più alto di quello di altri animali.
I soldi del risarcimento saranno utilizzati dall’ente parco per tentare di riparare i danni ecologici causati dai pescatori di frodo e compensare la scomparsa della biomassa. I biologi dell’area protetta hanno stimato che, considerando il prelievo di migliaia di ricci di mare e di 4,5 tonnellate tra pesci e polpi, sarà necessario restaurare quasi 70 ettari di riserva.
Leggi anche: Come la Giamaica sta restaurando le sue barriere coralline
La vita di un’anziana cernia bruna, incontrastata imperatrice dei fondali rocciosi che può raggiungere i 60 anni, di un polpo, animale dalla sofisticata e stupefacente intelligenza ma dalla breve esistenza, e di tutte le altre creature catturate illegalmente, non potrà essere davvero risarcita. Questa sentenza costituirà però un importante deterrente per i bracconieri e un primo passo verso una maggiore tutela della ricchezza della natura francese. “Dimostra che la natura ha valore e che coloro che la attaccano saranno puniti”, ha commentato Didier Réault, presidente del parco nazionale delle Calanques.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.