Il progetto di Nescafé per città più verdi fa tappa a Ferrara: una collaborazione virtuosa con gli hotel partner per trasformare gli spazi urbani.
Francia, bracconieri dovranno pagare 385mila euro per risarcire i danni ecologici nel parco delle Calanques
È il primo caso di risarcimento dall’entrata in vigore della legge per la riconquista della biodiversità, della natura e dei paesaggi del 2016.
La biodiversità ha una straordinaria importanza per la salute degli ecosistemi ed è parte integrante delle società umane, che da essa dipendono tanto da un punto di vista strettamente utilitaristico, ci fornisce infatti cibo, medicinali e risorse, quanto culturale e identitario. Stabilirne l’effettivo valore economico, oltre a rischiare di svilirla, non è semplice, poiché la maggior parte delle connessioni ecologiche e delle cascate trofiche che la caratterizzano, coi loro ramificati effetti, è ancora invisibile ai nostri occhi.
Può essere tuttavia necessario, ed è quanto ha fatto il tribunale di Marsiglia, che lo scorso 6 marzo ha emesso una sentenza storica. Per la prima volta, infatti, è stata emessa una condanna che impone il risarcimento dei danni ecologici provocati.
Quanto dovranno pagare i bracconieri
Quattro bracconieri, che per oltre quattro anni hanno pescato illegalmente nelle acque protette del parco nazionale delle Calanques, nei pressi di Marsiglia, sono stati condannati a pagare un risarcimento di oltre 385mila euro all’area protetta, per i danni ecologici inflitti ai suoi ecosistemi.
Leggi anche: Francia, il parco delle Calanques ha chiesto un risarcimento ai bracconieri per i danni ecologici
In particolare i quattro, che potranno tuttavia fare ricorso, dovranno pagare 350.060 euro per restaurare l’ambiente saccheggiato, 20mila euro per i danni “alla missione del parco nazionale” e 15mila per i danni all’immagine e alla reputazione del parco.
I pescatori di frodo (già condannati nel 2018 a pene che vanno dai quindici ai diciotto mesi con sospensione condizionale della pena) pescavano di notte armati di arpione, per poi vendere il pescato ai ristoratori locali, e sarebbero responsabili della cattura di svariate tonnellate di creature marine, tra cui cernie, polpi e ricci di mare.
Leggi anche: La natura avrà bisogno di circa 5 milioni di anni per rimediare alle estinzioni che stiamo causando
Un importante precedente
Si tratta, come detto, di un provvedimento senza precedenti, è il primo caso di risarcimento per danni ecologici inflitti alla natura dall’entrata in vigore della legge per la riconquista della biodiversità, della natura e dei paesaggi del 2016. La legge è stata adottata proprio per “sancire nel diritto francese una visione dinamica e rinnovata della biodiversità – si legge sul sito del ministero della Transizione ecologica e solidale francese – e mira a proteggere e migliorare il nostro patrimonio naturale, per rendere la Francia un Paese di eccellenza ambientale”. La legge prevede, tra le altre cose, un sistema di risarcimento conseguente al danno ambientale.
Décision historique prise ce matin par le Tribunal correctionnel de Marseille sur la réparation du préjudice écologique. Braconniers, restaurateurs et écaillers condamnés à versé plus de 400 000 euros de dommages et intérêts au @ParcCalanques + : https://t.co/Pxgcr8A1Vb pic.twitter.com/7wFwmX2gc7
— Parc des Calanques (@ParcCalanques) March 6, 2020
Come stimare il risarcimento
Stabilire l’effettivo danno ambientale ed economico inflitto agli ecosistemi del parco delle Calanques non è semplice. Per farlo è stata valutata sia la quantità di animali catturati, stimati grazie alle intercettazioni telefoniche, ma anche il ruolo di tali animali nella catena trofica marina. La cattura di predatori apicali come la cernia bruna (Epinephelus marginatus), ad esempio, ha ripercussioni sul resto dell’ecosistema. La cattura di esemplari senili di questa specie ha dunque un costo più alto di quello di altri animali.
Un ecosistema da rigenerare
I soldi del risarcimento saranno utilizzati dall’ente parco per tentare di riparare i danni ecologici causati dai pescatori di frodo e compensare la scomparsa della biomassa. I biologi dell’area protetta hanno stimato che, considerando il prelievo di migliaia di ricci di mare e di 4,5 tonnellate tra pesci e polpi, sarà necessario restaurare quasi 70 ettari di riserva.
Leggi anche: Come la Giamaica sta restaurando le sue barriere coralline
La vita di un’anziana cernia bruna, incontrastata imperatrice dei fondali rocciosi che può raggiungere i 60 anni, di un polpo, animale dalla sofisticata e stupefacente intelligenza ma dalla breve esistenza, e di tutte le altre creature catturate illegalmente, non potrà essere davvero risarcita. Questa sentenza costituirà però un importante deterrente per i bracconieri e un primo passo verso una maggiore tutela della ricchezza della natura francese. “Dimostra che la natura ha valore e che coloro che la attaccano saranno puniti”, ha commentato Didier Réault, presidente del parco nazionale delle Calanques.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dalla Basilicata alla Sicilia, passando per la Puglia: cambiamenti climatici e infrastrutture non all’altezza stanno creando una situazione insostenibile.
La Coppa del Mondo di calcio 2034 si terrà in Arabia Saudita, una scelta della Fifa fortemente criticata per il suo evidente richiamo allo sportswashing.
Cambiamenti climatici e impatto sull’habitat impongono di ripensare la vita in montagna. E il turismo, che resta un grande volano economico.
“Quando scaliamo ci sentiamo libere da tutto”. Le cholitas escaladoras, un gruppo di donne indigene boliviane, rompono gli stereotipi legati all’alpinismo e alla società.
La città governata dalla sindaca Anne Hidalgo sta per approvare un nuovo Piano climatico che prevede oltre 300 ettari di nuove aree verdi.
Tre organizzazioni ambientaliste incassano una storica vittoria contro il governo del Sudafrica: l’espansione del carbone va fermata.
Il rapporto dell’Ispra mostra neanche nel 2023 ci sono stati miglioramenti nella cura del territorio: si continua a cementificare a spron battuto.
Per motivi politici, il governo della Norvegia rinvia l’assegnazione delle licenze per le estrazioni minerarie nei fondali marini.