
Secondo Copernicus, il mese di marzo del 2025 è stato il secondo più caldo di sempre nel mondo e il più caldo in assoluto in Europa.
Battuto a distanza di sole due settimane il record di caldo invernale registrato in Francia: “Colpa dei cambiamenti climatici”.
Per la seconda volta nel giro di pochi giorni, la Francia ha ha registrato temperature degne di una giornata estiva sul proprio territorio. All’inizio di febbraio, infatti, nel piccolo comune di Cambo-les-Bains, nei Pirenei Atlantici, la temperatura aveva raggiunti livelli del tutto incredibili in pieno inverno: 27,8 gradi all’ombra. Similmente, nel dipartimento del Var, le stazioni meteorologiche avevano registrato dati da primavera inoltrata: 25,8 a Fréjus, 22,9 a Hyères, 27 a Seillans, 26,6 a Boulou, scorrendo la costa meridionale transalpina.
De nouveaux records de température battus à la hausse, la surface du globe qui se réchauffe… c’est ce que traverse l’Europe cet hiver.
À terme, des conséquences alarmantes pour la biodiversité sont à craindre. Un seul mot d’ordre : #MobilisationGénérale https://t.co/Oan0EKttLq pic.twitter.com/3Qig5PxBxj
— Ministère Écologie ?? (@Min_Ecologie) February 3, 2020
E non si è trattato di un’eccezione. Domenica 16 febbraio, sempre nella porzione sud-occidentale della nazione europea, il record è stato di nuovo battuto. Con 28,1 gradi centigradi raggiunti a Oloron-Sainte-Marie, nei Pirenei Atlantici. “Un valore del tutto straordinario per un mese di febbraio», ha commentato al quotidiano 20 Minutes il meteorologo François Jobard.
Similmente, nel dipartimento delle Landes, la città di Dax ha stabilito il proprio record assoluto per una prima e seconda decade di febbraio, con 26,4 gradi: uno in più rispetto al valore raggiunto il 3 febbraio. “Non aveva mai fatto così caldo e così presto. Siamo di fronte ad un fenomeno estremamente precoce”, ha aggiunto l’esperto. Dati sorprendenti sono stati registrati quindi a Pau, sempre nei Pirenei Atlantici, dove si è arrivati a 25,5 gradi.
Leggi anche: 12 anni per agire o il clima impazzirà
Ma l’ondata di caldo è stata generalizzata sull’insieme del territorio francese. Benché non estremi come quelli pirenaici, infatti, anche i 14,8 gradi raggiunti a Lille rappresentano un record storico per un 16 febbraio. A Bordeaux, inoltre, è stato segnato il record storico per i primi 15 giorni del mese, con 11,5 gradi (il massimo precedente era stato di 10,9 gradi, nel 1990).
Météo dans le Sud-Ouest : Avec de nouvelles températures au-dessus des 28 °C ce dimanche, on se dirige vers un mois de février record https://t.co/YmCfVYIkmB via @20minutesplanet pic.twitter.com/Q8qEG6JApF
— 20 Minutes Planète (@20minutesplanet) February 16, 2020
Complessivamente, inoltre, secondo i meteorologi, l’inverno 2019-2020 potrebbe risultare il più caldo di sempre. “È chiaro – ha concluso Jobard – che i cambiamenti climatici sono determinanti. La media degli ultimi 30 anni indica un chiaro rialzo delle temperature”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo Copernicus, il mese di marzo del 2025 è stato il secondo più caldo di sempre nel mondo e il più caldo in assoluto in Europa.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Entro il 31 marzo 2025 per le aziende italiane scatta l’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa per rischi catastrofali. Vediamo cosa significa
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.
Nel 2025 ci si aspettava un lieve rallentamento del riscaldamento globale: per ora non è così. Il mese di gennaio che si è appena concluso è stato il più caldo di sempre per un motivo.
Nell’autorizzare i giacimenti di petrolio e gas Rosebank e Jackdaw, il governo britannico non ha valutato a dovere il loro impatto sul clima.