🔴 L'IVG désormais inscrite dans la Constitution pic.twitter.com/1MfkarEl3k
— LCI (@LCI) March 4, 2024

Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Con il voto finale del Congresso, la Francia è il primo paese al mondo a rendere l’aborto e la libertà di scelta delle donne un diritto costituzionale.
La Francia diventa il primo paese al mondo a inserire l’interruzione volontaria di gravidanza in Costituzione, dopo il voto finale del Congresso che si è riunito oggi, 4 marzo 2024. La proposta di legge costituzionale era già stata votata favorevolmente dall’Assemblea nazionale e poi dal Senato. Ora, questo diritto verrà inserito nell’articolo 34 della Costituzione: “la legge determina le condizioni in cui una donna ha la libertà garantita di ricorrere a un aborto”.
Il voto è stato annunciato dalla presidente dell’Assemblea nazionale Yaël Braun-Pivet. Su 902 elettori, 852 hanno espresso il proprio voto: 780 favorevoli e 72 contrari. I risultati sono stati seguiti da un lungo applauso, mentre in piazza le persone stanno già festeggiando.
In Francia il diritto legale all’aborto esiste grazie a una legge del 1974 ed è ampiamente appoggiato. Secondo le stime, infatti, l’80 per cento delle persone in Francia lo riconosce come diritto. Un diritto che, con l’introduzione in Costituzione, si vuole rendere irreversibile.
“In un momento in cui i diritti della donna sono minacciati in tutto il mondo, la Francia si alza e porta avanti il progresso”, ha affermato il premier francese Gabriel Attal. “Stiamo mandando un messaggio a tutte le donne: il vostro corpo vi appartiene e nessuno può decidere per voi”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
Dopo decenni di dispute, Tagikistan e Kirghizistan hanno trovato una soluzione per porre fine alle discordie territoriali che hanno causato morti, feriti e centinaia di sfollati.
Ballal, uno degli autori del docufilm premio Oscar sugli abusi dei coloni in Cisgiordania, ieri era stato aggredito vicino a Hebron e poi arrestato.
L’economia della Spagna era uscita malconcia dalla pandemia. Ora ha la migliore performance d’Europa grazie alle sue politiche progressiste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Nel suo primo anno di presidenza argentina Javier Milei ha introdotto pesanti tagli alla spesa pubblica, facendo impennare la povertà. Ora i pensionati guidano la protesta.
L’opposizione in Turchia è insorta dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, parlando di un colpo di stato ordito dal presidente Erdogan.
Dopo due mesi di tregua, l’aviazione israeliana ha lanciato pesanti raid sulla Striscia di Gaza. Tra gli oltre 400 morti ci sono anche bambini.