
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Secondo un rapporto di un’agenzia pubblica francese, i miglioramenti tecnologici e le dinamiche di mercato renderanno “autonoma” l’energia solare dal 2020.
Gli impianti francesi che producono energia da fonte solare potranno risultare redditizi anche senza alcuna sovvenzione da parte dello Stato. E ciò già a partire dal 2020. A spiegarlo è uno studio dell’Agenzia francese per l’ambiente e la gestione dell’energia (Ademe) che si concentra ovviamente sul territorio transalpino, ma i cui risultati non possono che essere interessanti anche per altri paesi europei. Soprattutto quelli indiscutibilmente più assolati, come nel caso dell’Italia, della Grecia e della Spagna.
Non a caso, l’Ademe sottolinea nel rapporto – pubblicato alla fine di dicembre – che è proprio nel Sud della Francia che il solare comincerà presto a camminare con le proprie gambe. Ma tale energia rinnovabile, prosegue lo studio, “è già competitiva rispetto a numerose altre fonti”.
L’agenzia pubblica francese invita, di conseguenza, ad investire nel settore, preconizzando che a giovare dei benefici (ambientali ed economici) garantiti da tale fonte pulita saranno soprattutto le industrie e le aziende dotate di edifici con ampie superfici, che potranno essere sfruttate per installare impianti. Le imprese, in questo modo, potranno diventare pressoché autosufficienti dal punto di vista energetico. Ciò grazie soprattutto al fatto – prosegue l’Ademe – che i costi dei pannelli fotovoltaici sono scesi sensibilmente negli ultimi anni: in Francia la diminuzione è stata nell’ordine del 75 per cento solamente tra il 2007 e il 2014.
Non solo. Ad aiutare il solare è stata anche l’evoluzione tecnologica, che ha migliorato fortemente i rendimenti delle celle fotovoltaiche: una dinamica che proseguirà, garantendo l’innesco di un circolo virtuoso che porterà i prezzi di fabbricazione a scendere ulteriormente. La previsione è infatti di un nuovo calo, che potrebbe arrivare al 35 per cento (rispetto ai valori attuali) entro il 2025. L’Ademe ha inoltre ricordato che il costo dell’energia elettrica è previsto in crescita nel medio termine, il che renderà ancor più allettante il possesso di un impianto di produzione.
La stessa agenzia, nella primavera del 2015, aveva lanciato un ampio dibattito in Francia, attraverso la pubblicazione di uno studio, secondo il quale la nazione europea potrebbe essere alimentata, entro il 2050, unicamente da fonti di energia rinnovabile. La pubblicazione del rapporto fu però ritardata per mesi dalle autorità di Parigi, e avvenne solo dopo che il quotidiano Mediapart riuscì a recuperarne una copia e a divulgarla attraverso il proprio sito internet. Parlando apertamente di “informazioni evidentemente scomode” che erano state “tenute nascoste”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Il primo tratto di strada solare è stato inaugurato in Francia, su una strada dipartimentale della Normandia. È costato cinque milioni di euro.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.