
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il quotidiano Le Monde ha rivelato che la ricerca sui reattori nucleari di quarta generazione è stata abbandonata. Soprattutto per via dei costi esorbitanti
La Francia non proseguirà la ricerca sui reattori nucleari di quarta generazione. Dopo i grandi problemi riscontrati con gli Epr, sia in termini di difficoltà tecniche, sia in termini di esplosione dei costi e dei ritardi, la filiera nucleare non vedrà lo sviluppo di quello che avrebbe dovuto rappresentare il futuro del settore. Ovvero il reattore a neutroni veloci (Rnr) chiamato “Astrid”.
#Nucléaire : la France abandonne la quatrième génération de réacteurs. Un coup dur pour l’avenir de la filière. https://t.co/Vj7IThzoTr
— Le Monde (@lemondefr) August 29, 2019
A rivelarlo è il quotidiano francese Le Monde, che spiega come il Commissariato per l’energia atomica e le energie alternative (Cea) stia “abbandonando l’idea. Soltanto alcuni studi preliminari attualmente in corso proseguiranno quest’anno, ma verranno parcheggiati sugli scaffali”.
Le informazioni raccolte dal quotidiano parigino sono state confermate dallo stesso Cea, che ha spiegato: “Il progetto di costruire un prototipo di reattore di quarta generazione non è previsto né a breve né a medio termine”. Ancor più chiara una fonte anonima interna all’organismo, secondo la quale “Astrid è morto. Non ci si stanno investendo più né risorse, né energie”.
Anche Didier Guillaume, delegato sindacale della Cfdt presso il Commissariato ha confermato di aver “visto i progetti preliminari venire via via bloccati”. Ciò nonostante, finora il quantitativo di denaro investito per un progetto giunto al capolinea prima ancora di vedere la luce è enorme. Secondo la Corte dei Conti francese, alla fine del 2017 gli stanziamenti erano arrivati già a 738 milioni di euro.
L’Advanced Sodium Technological Reactor for Industrial Demonstration (da cui l’acronimo Astrid) avrebbe dovuto essere costruito presso il sito nucleare di Marcoule, non lontano da Avignone. L’obiettivo era di utilizzare come combustibile del plutonio e dell’uranio impoverito. Ovvero trovare il modo di riciclare gli scarti della produzione di energia derivante dall’attuale (e sempre più vecchio) parco nucleare transalpino.
“French newspaper Le Monde is reporting that France has abandoned research into so-called fourth-generation nuclear reactors, citing mounting costs.”https://t.co/BhStckmNiE
— Susie Sunshine ☕?? (@Suzwarto) September 1, 2019
Tale materiale radioattivo è stoccato in gran parte presso il sito di stoccaggio di La Hague, sulla Manica. Con Astrid i nuclearisti francesi speravano non soltanto di trasformare in combustibile materiali oggi inutilizzati, ma anche di ridurre fortemente il quantitativo di rifiuti nucleari.
D’altra parte, già negli anni Novanta si tentò di seguire tale strada con il reattore Superphénix allo studio a Creys Malville (nella regione Auvergne-Rhône-Alpes). Ma il progetto fu chiuso nel 1997 dal governo del socialista Jospin. Tuttavia la ricerca è stata rilanciata dai conservatori Chirac e Sarkozy, nonché dal socialista Hollande.
Per sviluppare Astrid, tuttavia, sarebbero stati necessari tra i 5 e i 10 miliardi di euro. Il che ha costretto il Cea a fare marcia indietro, anche tenendo conto dell’ultima Programmazione pluriennale dell’energia, che ha posto sul progetto una pietra tombale: “Un prototipo di Rnr non è considerato utile almeno fino alla seconda metà del secolo”.
Leggi anche: Nucleare, nuovo stop al cantiere infinito del reattore francese di Flamanville
Resta tuttavia in costruzione il reattore di terza generazione a Flamanville, sulla Manica. Nonostante sia ormai in ritardo di dieci anni rispetto alla tabella di marcia prevista inizialmente. Avrebbe dovuto essere inaugurato nel 2012, mentre non sarà pronto prima del 2022. In termini di costi, poi, si è passati dai 3,3 miliardi di euro inizialmente previsti al budget attuale di 11 miliardi. In continua crescita.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.
Più gas, meno eolico. Più trivelle, meno tecnologia verde. Le scelte di Trump in campo energetico danneggiano ambiente e lavoratori.