
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
In uno zoo francese un rinoceronte bianco è stato trovato ucciso a colpi di arma da fuoco e il corno asportato con la motosega.
La sopravvivenza dei rinoceronti è gravemente minacciata dai bracconieri che uccidono queste enormi e antiche creature per via del loro corno che, grazie all’enorme domanda, ha un valore che può raggiungere i 60mila dollari al chilo. Ad essere in pericolo non sarebbero solo i rinoceronti selvatici che vivono in Africa, uccisi all’insostenibile ritmo di un migliaio all’anno, per la prima volta infatti un rinoceronte è stato ucciso per il suo corno in Europa.
La vittima si chiamava Vince ed era un giovane rinoceronte bianco (Ceratotherium simum) di quattro anni detenuto nello zoo di Thoiry dal 2015, vicino Parigi. Secondo le prime ricostruzioni della polizia uno o due uomini armati si sarebbero introdotti nella notte tra il 6 e il 7 marzo nello zoo, forzando il portone della struttura, e avrebbero ucciso l’animale con tre colpi d’arma da fuoco alla testa, per poi amputargli un corno, probabilmente con una motosega.
Il secondo corno era invece ancora attaccato, anche se parzialmente segato, sul corpo dell’animale, si suppone quindi che i criminali siano stati costretti a fuggire anzitempo. Proprio questa fuga precipitosa potrebbe aver salvato la vita a Gracie e Bruno, gli altri due esemplari di rinoceronte bianco rinchiusi nello zoo francese. “È possibile che non abbiano avuto il tempo di attaccare gli altri animali”, ha affermato una fonte riportata dal quotidiano francese Le Parisien.
Quello di Vince è il terzo caso in pochi giorni di animali uccisi negli zoo. Il primo è stato Gustavito, ippopotamo dello zoo di San Salvador che si riteneva fosse morto in seguito alle gravi ferite riportate dopo l’aggressione da parte di ignoti, anche se l’autopsia sul corpo dell’animale avrebbe rivelato un’altra verità. Poi è stato il caso del coccodrillo nello zoo di Tunisi, ucciso da un pietra lanciata da alcuni visitatori. Queste drammatiche storie confermano ancora un volta l’inutilità degli zoo, strutture che hanno perso ogni finalità educativa e che costringono migliaia di animali ad una vita di noia e segregazione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.