
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
La corteccia di frangola viene usata come lassativo naturale ed è riconosciuto come uno dei rimedi naturali contro la stitichezza che non ha controindicazioni.
La frangola, o frangula, è un arbusto o piccolo albero alto pochi metri a foglie caduche. È diffusa in tutta Europa e soprattutto nell’Italia settentrionale, nei suoli umidi. La corteccia dei rami si raccoglie in primavera staccandola con il coltello in strisce longitudinali, è bene usarla dopo averla fatta essiccare per almeno un anno, perché durante questo periodo perde le sostanze troppo violentemente purgative.
Proprietà: regolatrice intestinale e lassativa.
Parti usate: la corteccia dei rami.
Principi attivi: composti antracenici (glucofrangulina), tannini, enzima (ramnodiastasi), alcaloidi, tannini.
La corteccia di frangola agisce sull’intestino crasso stimolandone il tono e l’ampiezza dei movimenti, ottenendo uno svuotamento dolce e non irritante sulle delicate mucose intestinali. È riconosciuta come uno dei lassativi vegetali esente da controindicazioni, ad esclusione in gravidanza e nell’allattamento; ha il pregio di non dare assuefazione come la maggior parte dei lassativi e la sua azione si prolunga per alcuni giorni. È il mezzo migliore per soggetti stitici la cui secrezione biliare lascia desiderare. I frutti, pericolosi perché provocano gravi disturbi gastrointestinali sono ottimi coloranti naturali per la tela.
Corteccia: come lassativo.
Polvere: 0,5 g in un’ostia, due-quattro dosi (secondo l’effetto che si vuole ottenere e della sensibilità individuale) prima di coricarsi.
Tintura vinosa: 2 g in 100 ml di vino rosso (a macero per 10 giorni). Due bicchierini prima di coricarsi.
Tintura: 20 g in 100 ml d’alcool di 20 gradi (a macero per 10 giorni). Uno-quattro cucchiaini prima di coricarsi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Le parti di ippocastano usate in fitoterapia sono la corteccia dei rami, che si raccoglie in primavera, e i frutti che maturano in settembre-ottobre.
Tilia platyphyllos Scopoli – Famiglia Tiliaceae, il tiglio. In antichità era usata anche la corteccia e la linfa di quest’albero.
Il lutto a volte inizia prima della perdita: parliamo di lutto anticipatorio, come riconoscerlo e come affrontarlo con serenità.
Dopo l’Australia, in Italia prende vigore l’appello al governo per proibire gli smartphone prima dei 14 anni e i social prima dei 16. Le ragioni dei primi firmatari, Daniele Novara e Alberto Pellai.
Due termini correlati che esprimono concetti leggermente diversi. Abbiamo chiesto aiuto a Vidas per capire.
Comprendere l’epigenetica fornisce gli strumenti per restare in salute. Dall’alimentazione allo stile di vita, scopriamo come influire positivamente sul nostro patrimonio genetico.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.
I risultati di uno studio condotto negli Stati Uniti ipotizzano un collegamento tra 22 pesticidi e i tassi di incidenza e mortalità del cancro alla prostata.