
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Capita spesso, guardando la natura, di volerla imitare: i suoi colori, le sue forme, la sua precisissima organizzazione sono dei veri e propri modelli. Non solo nella vita quotidiana, ma anche per la ricerca che aiuta l’ambiente.
Abbiamo visto orecchini a forma di bellissime foglie, colori
di tessuti che ci ricordavano quello splendido fiore, abbiamo avuto
voglia di fare come le operose formiche – ma anche di oziare come
le cicale, diciamolo. A imitare i meccanismi della natura sono
anche gli studiosi.
Il team di ricercatori dell’Università scozzese Heriot-Watt
sta sviluppando dei robot che riparano le barriere coralline,
danneggiate dalla pesca intensiva con reti a strascico, che hanno
raschiato i fondi marini provocando danni gravissimi
all’ecosistema. Gli studiosi si sono ispirati alla “biomimetica”,
la disciplina in cui la natura diventa modello, misura e guida
della progettazione: come gli sciami di api, vespe e termiti
lavorano insieme per costruire strutture complesse, i robot
chiamati “coralbot” lavoreranno insieme per riparare le parti
danneggiate, permettendo ai coralli di continuare a crescere.
I coralbot inizieranno a curare i coralli che si trovano nelle
acque profonde al largo della costa scozzese, simili a quelli che
si trovano nelle zone tropicali e poi potrebbero essere usati in
tutto il mondo. Attualmente il processo di ricrescita è
seguito da subacquei volontari, ma i robot saranno più
efficienti, perché potranno scendere senza rischi a
profondità maggiori e agiranno più velocemente.
Una bella speranza per le barriere coralline, le “foreste pluviali
del mare”, habitat di almeno un quarto di tutte le specie marine
note, fortemente minacciate non solo dalla pesca a strascico, ma
anche dall’aumento delle temperature e dalla progressiva
acidificazione dei mari.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.