
Si dice che le donne non abbiano talento, tempo e temperamento per le materie Stem. Falso. Anche Women in Action aiuta a ribaltare la situazione.
Un sinonimo per economia circolare è Eco Packly, il contenitore multiuso in plastica riciclata presentato da Fratelli Guzzini al Fuorisalone.
Cuore, testa e lavoro. Un passo dietro l’altro, il futuro circolare si disegna coltivando i valori dello studio e della conoscenza, dell’innovazione tecnologica e della sperimentazione, del rispetto del pianeta e delle persone. Ripartire da una delle più intense piaghe sanitarie mondiali significa anche adottare una nuova cultura, nel quotidiano come nell’industria, e dialogare con l’ambiente.
Per dettare il passo della ripresa, stimolare uno sviluppo sostenibile circolare e condizionare positivamente la società contemporanea, l’azienda Fratelli Guzzini ha deciso di combinare l’uso di materiali innovativi alla ricerca funzionale ed estetica. Lo storico marchio italiano, che da 109 anni a Recanati lavora per essere sempre un passo avanti, ha presentato al Fuorisalone del mobile di Milano, la settimana del design svoltasi dal 5 al 10 settembre, il contenitore multiuso in plastica post consumo Eco Packly. “Tornare al Fuorisalone significa anche dare un senso a quello che le aziende devono fare in un momento di difficoltà: creare una ripartenza, una rinascita”, spiega Domenico Guzzini, presidente di Fratelli Guzzini.
Fratelli Guzzini ha deciso di imboccare la strada dell’economia circolare puntando sulla circolarità della plastica e promuovendo il progetto Circle, di cui Eco Packly è figlio. La scelta, evidenzia il presidente, è da attribuire a “un senso di responsabilità, innanzitutto, ma anche come risposta alla richiesta del pianeta, dell’Europa”. I rifiuti “sono risorse”, rimarca Guzzini, e possono diventare “nuovi prodotti senza finire nelle discariche o nei termovalorizzatori”.
Il contenitore multiuso e colorato Eco Packly, che si può usare anche per la raccolta differenziata, è realizzato almeno per il 70 per cento con plastica riciclata, polietilene a bassa densità (Ldpe), da filiera di un’insegna leader della grande distribuzione organizzata. “L’80 per cento dell’impatto ambientale di un prodotto è deciso in fase progettuale”, precisa il designer di Eco Packly Roberto Giacomucci. Proprio in questa fase, prosegue, “dobbiamo fare molta attenzione a che cosa significa fare un prodotto, un oggetto poi inserito nell’ambiente”.
Il contenitore è “monoblocco, monocomponente, dunque ha la possibilità di essere smaltito in un’unica soluzione”, a discapito di tanti oggetti presenti sul mercato realizzati con materiali riciclati ma non più riciclabili, che dunque non è possibile immettere nuovamente nel ciclo produttivo. Nell’ottica poi di ridurre l’impatto ambientale della logistica, il contenitore può essere piegato e occupa così metà dello spazio di quando è aperto. “Questo è importante sia nella fase di trasporto che di stoccaggio, ma anche per l’utente finale”, sottolinea Giacomucci. Una volta piegato, Eco Packly si può trasportare “nel bagagliaio dell’auto per conferire i rifiuti all’isola ecologica”.
Guzzini stima che il trasporto per 300 chilometri di 3.168 pezzi chiusi di EcoPackly, grandi quanto 1.320 pezzi aperti, consente di risparmiare nell’atmosfera, per ogni contenitore, 210 grammi di anidride carbonica (o CO2) equivalente. Numeri importanti se si pensa che ogni gesto, ogni passo, contribuisce a costruire un futuro migliore, circolare e sostenibile per tutti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si dice che le donne non abbiano talento, tempo e temperamento per le materie Stem. Falso. Anche Women in Action aiuta a ribaltare la situazione.
Donald Trump sceglie la strada del protezionismo, annunciando dazi su Cina, Canada e Messico e promettendo di fare lo stesso anche con l’Unione europea.
Vegan e privi di microplastiche, i cosmetici dei brand Cosnova contrastano l’inquinamento dei rifiuti e promuovono i legami all’interno della comunità.
293.444 stufe green distribuite alle famiglie locali, 381.830 tonnellate di legno risparmiate, oltre 240 nuovi posti di lavoro creati: sono i risultati del progetto sostenuto da Cassa Depositi e Prestiti attraverso l’adesione al programma Climate Action per la compensazione delle emissioni.
Nel report del VII Index Future Respect tutte le ombre e le luci dei report di sostenibilità. Ma tra i migliori spicca quello realizzato per Pizzoli.
Quali strumenti possono aiutare le imprese, grandi e piccole, nella transizione ecologica? Ne parliamo con Donato Iacovone, presidente di Bip.
Il gruppo Bennet, leader nel settore di ipermercati e proximity mall, ha improntato la strategia di sostenibilità su pianeta, persone e prodotti.
La Banca mondiale rivela cifre record legate al debito estero del Sud del mondo, paragonabili a quanto chiesto per fronteggiare la crisi climatica.
“Il nostro obiettivo è sempre stato quello di trasformare un rifiuto in qualcosa di meraviglioso”. L’intervista a Matteo Longo, direttore generale di Bioforcetech.