Finanza climatica, carbon credit, gender, mitigazione. La Cop29 si è chiusa risultati difficilmente catalogabili in maniera netta come positivi o negativi.
G7 in Germania, trovato un accordo sul clima
Nella dichiarazione finale del G7 tenuto in Germania i governi hanno annunciato un accordo sul clima in vista della Cop 21 di dicembre.
Le potenze industriali riunite in seno al G7 hanno annunciato nel pomeriggio di oggi un accordo per la riduzione delle loro emissioni di gas a effetto serra: un calo compreso tra il 40 e il 70 per cento rispetto ai livelli registrati nel 2010, che dovrà essere raggiunto entro il 2050. La notizia è stata accolta con soddisfazione dal presidente francese François Hollande, che nella prima metà di dicembre accoglierà a Parigi i leader di tutto il mondo per la conferenza sul clima Cop 21. Secondo l’Eliseo, quello assunto del G7 è infatti un impegno al contempo “ambizioso e realista”.
Per la Francia si tratta soprattutto di un sospiro di sollievo: un mancato impegno “forte” alla riunione odierna avrebbe potuto costituire una zavorra in vista dei negoziati del prossimo autunno. Si temeva in particolare la posizione del primo ministro giapponese Shinzo Abe, tra i meno “sensibili” in tema di ambiente. Di recente, il Paese asiatico si è impegnato a ridurre le proprie emissioni del 26%, entro il 2030, rispetto ai livelli del 2013: una posizione duramente criticata dagli ambientalisti nipponici, secondo i quali, se rapportato alle emissioni del 1990, il calo sarà solamente del 17%.
Gli occhi, inoltre, erano puntati sul Canada, nazione fortemente impegnata nell’estrazione di petrolio dalle sabbie bituminose (considerate dalle associazioni ecologiste tra le più pericolose in assoluto per l’ambiente), che ha tuttavia concesso il proprio via libera all’accordo. Non era invece presente il Paese responsabile della maggior parte della CO2 rilasciata nell’atmosfera a livello globale: la Cina. Uno studio pubblicato di recente sostiene però che il picco massimo di emissioni da parte del colosso asiatico possa arrivare cinque anni prima del previsto: nel 2025 anziché nel 2030.
Alcuni segnali per sperare che la Cop 21 non fallisca, insomma, ci sono. Gli stessi Stati del G7, si legge nella dichiarazione ufficiale sottoscritta oggi, hanno riaffermato la loro “forte determinazione a trovare un accordo a Parigi” e la necessità di un impegno “urgente e concreto per affrontare il cambiamento climatico”. L’intesa che occorrerà ricercare a dicembre, proseguono i sette governi, dovrà prevedere “regole vincolanti”, con l’obiettivo “di limitare la crescita della temperatura media globale a 2 gradi centigradi” entro la fine del secolo, rispetto ai livelli pre-industriali.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Approvato il testo sulla finanza climatica. Al sud del mondo la promessa di 300 miliardi di dollari all’anno: molto meno del necessario.
Mentre i negoziati alla Cop29 di Baku sono sempre più difficili, i paesi poveri e le piccole nazioni insulari sospendono le trattative.
Pubblicati i nuovi testi alla Cop29 di Baku. C’è la cifra di 1.300 miliardi di dollari, ma con un linguaggio molto vago e quindi debole.
Come costruire un nuovo multilateralismo climatico? Secondo Mark Watts, alla guida di C40, la risposta è nelle città e nel loro modo di far rete.
Pubblicate nella notte le nuove bozze di lavoro alla Cop29 di Baku, compresa quella sulla finanza climatica. Strada ancora in salita.
Si parla tanto di finanza climatica, di numeri, di cifre. Ma ogni dato ha un significato preciso, che non bisogna dimenticare in queste ore di negoziati cruciali alla Cop29 di Baku.
Basta con i “teatrini”. Qua si fa l’azione per il clima, o si muore. Dalla Cop29 arriva un chiaro messaggio a mettere da parte le strategie e gli individualismi.
La digitalizzazione è il tema del 16 novembre alla Cop29 di Baku. Perché non possiamo farne a meno, anche nelle strategie climatiche.