
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Il direttore e fondatore di Cinemambiente, Gaetano Capizzi è morto il 24 ottobre 2023. Grande è stato il suo impegno nel cinema indipendente e ambientale.
Una triste notizia ha colpito il mondo del cinema e dell’ambiente oggi, 24 ottobre 2023, con la scomparsa di Gaetano Capizzi, fondatore e direttore del festival Cinemambiente di Torino. Capizzi, noto critico cinematografico e fervente sostenitore del cinema indipendente, è deceduto a Torino dopo una lunga lotta contro una grave malattia che lo ha colpito negli ultimi mesi.
Gaetano Capizzi, figura di spicco nell’ambito del cinema ambientale, è stato un uomo il cui impegno e dedizione hanno contribuito a promuovere la consapevolezza sui temi della sostenibilità, specialmente tra le giovani generazioni. Lo dimostra, tra le altre cose, l’accoglienza del progetto NextJournalist, dedicato alle scuole piemontesi e di cui LifeGate è stato capofila.
Il festival Cinemambiente, nato a Torino nel 1998, è stato un progetto al quale Gaetano Capizzi ha dedicato gran parte della sua vita. L’obiettivo del festival era quello di presentare i migliori film ambientali a livello internazionale e promuovere attivamente il cinema e la cultura ambientale attraverso attività che si estendevano per tutto l’anno. Organizzato dall’Associazione omonima in collaborazione con il Museo nazionale del Cinema, il festival ha attirato l’attenzione di un vastissimo pubblico e si è distinto come uno dei più importanti eventi cinematografici dedicati all’ambiente nel mondo.
Inoltre, Gaetano Capizzi è stato uno dei membri fondatori del Green film network, un’associazione che riunisce le principali rassegne cinematografiche internazionali a tema ambientale, dimostrando ancora una volta il suo impegno duraturo verso la causa.
Oltre alla direzione di Cinemambiente, Gaetano Capizzi è stato autore di numerosi libri e saggi cinematografici, tra cui il volume Isole. Cinema indipendente italiano. Ha inoltre guidato il festival Cinema indipendente italiano a Berlino e ha contribuito come uno dei fondatori dell’Aiace-Cic (Centro italiano cortometraggio), dove ha organizzato rassegne e sezioni di festival in Italia e all’estero.
La sua morte rappresenta una perdita per il mondo del cinema e dell’ambiente ma la sua eredità e il suo impegno per il cinema ambientale continueranno a ispirare e a educare le future generazioni.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.