
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Gajar vada sono delle crocchette di carote speziate: ricetta sfiziosa, facile e veloce da preparare, quali tipi di spezie bisogna utilizzare per insaporire le nostre carote?
Grattugiare le carote usando una normale grattugia metallica da formaggio e raccoglierle in una terrina. Aggiungere tutti gli altri ingredienti tranne l’olio e mescolare; aggiungere poca acqua (circa 2 o 3 cucchiai) e mescolare fino a formare un impasto morbido ma non fluido. Scaldare l’olio in una padella o pentola profonda, meglio ancora in un “wok” cinese. Con un cucchiaio prendere un mucchietto di impasto grande quanto una noce, e farlo scivolare nell’olio bollente. Formare nello stesso modo le altre crocchette e friggerle poche per volta finchè sono di un bel colore rossiccio scuro. Asciugarle su carta da cucina e servirle calde. Si possono anche preparare in anticipo e scaldare per qualche minuto in forno al momento di servire.
Si può eliminare il cocco; al posto dell’olio di arachide si può usare dell’olio di sesamo; si può ridurre la quantità di peperoncino se non vi piace il sapore piccante.
È una ricetta tipica della cucina indiana che piacerà a tutti (provare per credere), facile da fare e perfetta da servire insieme a una salsa a base yogurt o a delle verdure cotte.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.