
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
Nella settimana in cui ricorre il 178esimo anniversario della scoperta di Darwin delle Galapagos, Google Maps diffonde le foto a 360 gradi delle bellezze naturali dell’arcipelago.
Le foto sono state scattate dagli escursionisti che le hanno
esplorate a maggio 2013 per dieci giorni trasportando sulle spalle
uno zaino con all’interno una fotocamera (trekker) dal peso di
circa 20 chilogrammi. Google insieme alla Charles Darwin
foundation e al Galapagos national parks directorate ha avviato questo
programma per mostrare al resto del mondo la bellezza delle isole e
la loro biodiversità e contribuire in qualche modo a
proteggerle.
Nel post pubblicato dal Google blog team vengono
raccontati i momenti più emozionanti dell’esperienza:
Forse Darwin è stato il primo ad avvistare tra le acque
l’Isola di San Cristobal, magari navigando esattamente dove ci
siamo trovati noi con il trekker legato alla barca per osservare la
ripida costa e le magnifiche fregate appollaiate sul paesaggio
roccioso. Una volta arrivati a San Cristobal ci siamo fatti strada
verso Galapaguera de Cerro Colorado, un centro d’allevamento che
lavora per ripristinare la popolazione di tartarughe dell’isola,
seriamente minacciata da altre specie. Con il trekker sulle spalle
abbiamo camminato tra tartarughe giganti che sgranocchiavano foglie
e tartarughine appena nate.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.