
Vista sulla valle di Cortina © Gloria Schiavi

Scorcio del Parco Naturale delle Dolomiti d'Ampezzo © Gloria Schiavi

Le Dolomiti, i boschi e la legna delle Regole d'Ampezzo © Gloria Schiavi

Una vecchia ferrovia è diventata una pista ciclabile che collega Cortina a Dobbiaco, in Trentino © Gloria Schiavi

Mucca al pascolo in località Ra Stua © Gloria Schiavi

Le acque del torrente Boite tra la roccia e il bosco © Gloria Schiavi

I pascoli sotto Lareto © Gloria Schiavi

Tipica casa a Cortina ricavata da un antico fienile in legno © Gloria Schiavi

Per gli amanti dell'avventura, il canyon del fiume Boite nel Parco Naturale delle Dolomiti d'Ampezzo © Gloria Schiavi

Passaggio sotto la cascata di Fanes © Gloria Schiavi

Per gli amanti degli sport, mountain bike al Cason de Pian de Loa nel Parco Naturale delle Dolomiti d'Ampezzo © Gloria Schiavi

I prati di Cortina ricchi di biodiversita © Gloria Schiavi












Foto 1 di 12
,
Cortina è una destinazione turistica famosa sin dalla fine dell’800 e con le Olimpiadi del 1956 ha visto un boom economico e immobiliare. Rimane comunque la “perla delle Dolomiti”, questo il soprannome con cui è conosciuta, grazie a una gestione oculata e conservativa del territorio messa in atto dalle Regole, istituzione tradizionale con almeno 800 anni di storia, ma anche grazie a un piano regolatore molto stretto che è entrato in vigore alla fine degli anni ’70.