La raccolta differenzata tocca quota 66,6 per cento a livello nazionali, con disparità territoriali ancora forti ma in diminuzione. Aumenta l’export.
Un anno fa il crollo del ponte Morandi, cosa è successo a Genova da allora
Il 14 agosto di un anno fa avveniva a Genova il crollo del ponte Morandi, il viadotto sul Polcevera: una tragedia che provocò 43 vittime e 566 sfollati. Dopo 12 mesi di dolore, lavori e indagini, oggi è il tempo del ricordo. In attesa del nuovo ponte che sarà pronto nel 2020.
Era nata come una vigilia di Ferragosto anomala, battuta da una forte pioggia su quasi tutta la penisola: sarebbe diventata qualcosa di molto peggio, la giornata di una sciagura che oggi viene ricordata per la prima volta, ma che lo sarà a lungo. Il 14 agosto di un anno fa, intorno a mezzogiorno, crollava sotto i colpi del nubifragio ma soprattutto dell’usura e dell’incuria il viadotto sul Polcevera, meglio noto come ponte Morandi, trafficatissimo tratto di strada sospeso nel vuoto nel cuore di Genova, coinvolgendo diverse auto in transito e rovinando anche su alcune delle abitazioni attigue, che da allora sono rimaste distrutte e inagibili.
I giorni della tragedia
Le squadre dei Vigili del fuoco si attivarono in massa in brevissimo tempo, furono impiegati anche i team usar e cinofili, ma alla fine la conta delle vittime fu impietosa: 43 morti, decine di feriti, 566 sfollati. L’estate spensierata degli italiani, di fatti, finì in quel momento. Su tutti, spiccò il messaggio di cordoglio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella: “È una tragedia assurda quella che ha colpito Genova e l’Italia intera. Nessuna autorità potrà sottrarsi a un esercizio di piena responsabilità: lo esigono le famiglie delle tante vittime, lo esige la coscienza della nostra comunità nazionale. Gli italiani hanno diritto a infrastrutture moderne ed efficienti”.
Crollo del Ponte #Morandi a #Genova, la dichiarazione del Presidente #Mattarella: pic.twitter.com/TECYwW6BiR
— Quirinale (@Quirinale) August 14, 2018
E da subito si mossero, lo Stato e le istituzioni: il governo proclamò immediatamente il lutto nazionale e la Regione Liguria chiese e ottenne il riconoscimento dello stato di emergenza. Ma solamente i famigliari di 19 delle vittime acconsentirono ai funerali di Stato, che si tennero il 19 agosto nel padiglione blu della Fiera di Genova, officiati dal cardinale Angelo Bagnasco e anche, per due delle vittime di fede musulmana, dell’imam di Genova. Furono 9mila le persone partecipanti, in un clima di cordoglio e commozione. Già alla fine di agosto furono consegnati agli sfollati della zona rossa, quella direttamente interessata dal crollo, i primi alloggi provvisori.
La ricerca delle responsabilità
La Procura di Genova avviò immediatamente un’inchiesta per disastro colposo e omicidio plurimo, poi anche attentato colposo alla sicurezza dei trasporti , e mancato rispetto della normativa antinfortunistica: “non è stata una fatalità” a provocare il crollo del ponte, dichiarò immediatamente il procurato capo Francesco Cozzi. Nel mirino, naturalmente, finirono subito i mancati controlli e interventi strutturali sul ponte, inaugurato nel 1967, subito imputate dal governo Autostrade per l’Italia, la società per azioni del gruppo Atlantia beneficiaria della concessione (il viadotto sul Polcevera è infatti a tutti gli effetti un tratto dell’Autostrada A10). Tra gli indagati ci sono 73 persone, fisiche o giuridiche. Il procedimento naturalmente è tuttora in corso, così come aperto, prima della crisi di governo, era il dibattito all’interno della maggioranza sulla revoca o la rinegoziazione della concessione ad Autostrade per l’Italia.
Demolizione e ricostruzione
Il 28 settembre scorso il governo ha emanato il cosiddetto decreto Genova, che nominava il sindaco di Genova Marco Bucci commissario straordinario per la la ricostruzione, e soprattutto ha stabilito tre cose importanti:
Decreto Genova attuato a metà: mancano 12 decreti (6 già scaduti) https://t.co/3RoqpFJxou pic.twitter.com/UfQdvEmcZI
— finanza24 (@finanza24) August 13, 2019
- ad Autostrade per l’Italia spettano tutti i costi di demolizione e ricostruzione del ponte, senza però poter mettere mano direttamente ai lavori.
- Genova diventa zona franca urbana almeno fino al 2020, il che significa sgravi ed incentivi fiscali per le imprese e i lavoratori autonomi (a marzo 2019 sono stati stanziati 109 milioni di euro per questo scopo).
- Tutte le società che gestiscono la rete autostradale italiana sono chiamate a effettuare verifiche e messe in sicurezza su ponti, viadotti e cavalcavia, in maniera prioritaria rispetto ad ogni altro intervento già programmato.
Parte intanto il dibattito su come dovrà essere il nuovo ponte Morandi: per alcuni architetti è possibile intervenire sulla struttura preesistente, per altri bisogna ripensare il tutto anche concettualmente, creando una struttura completamente nuova e perfettamente inserita nel contesto cittadino. Tra questi ultimi c’è Renzo Piano, che ha presentato una proposta che alla fine diventerà la base del nuovo progetto, affidato alle imprese Salini Impregilo, Fincantieri e Italferr. Alle 9:37 di venerdì 28 giugno sono stati demoliti gli ultimi due piloni del ponte Morandi, il 10 e l’11, ed è stato ufficialmente dato il via alla ricostruzione, anche se i primi lavori erano già iniziati da qualche settimana: la riapertura al transito del ponte è prevista a tempo di record, già per il 15 aprile del 2020.
Foto in apertura © Paolo Rattini/Getty Images
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Oggi a Genova è stato inaugurato il nuovo viadotto che sostituisce il ponte Morandi, crollato nell’agosto del 2018. Caratteristiche e dichiarazioni.
Il ponte Morandi, sull’autostrada A10 all’altezza di Genova, è crollato intorno alle 12, travolgendo delle auto e colpendo anche delle abitazioni: ci sono delle vittime, soccorsi al lavoro per estrarre i feriti.
Negli ultimi mesi in Sardegna ci sono stati incendi e sabotaggi, molte fake news e spazi occupati, ma si è dato meno spazio alla vera questione: la democratizzazione degli impianti rinnovabili.
Il deposito Eni di Calenzano è stato posto sotto sequestro dopo l’esplosione che ha ucciso cinque persone, ferendone 26.
Respinto il ricorso delle associazioni ambientaliste sul Terminillo. Per loro l’opera sarà dannosa per l’ambiente e per l’orso marsicano.
Primo passo per la legge sui reati contro gli animali: aumentano pene e sanzioni, ma per molti il testo è un compromesso al ribasso.
I comuni potranno istituire limiti di velocità al ribasso solo in determinate condizioni, arriva l’assicurazione per il monopattino.
Alla presentazione della Fondazione Giulia Cecchettin, il padre Gino parla di “amore da diffondere nell’ecosistema”, il ministro no.