
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Da settembre, le “pagelle” di GenteMotori ospiteranno anche le valutazioni del rating di LifeGate per consentire ai lettori di scegliere l’automobile più sostenibile.
Anche la scelta di un’automobile è un gesto che svela chi siamo, cosa vogliamo per noi e per l’ambiente. Per venire incontro a queste esigenze LifeGate ha dato vita al progetto Mobility Revolution e a un rating che si può calcolare grazie a Road App, un’applicazione online che consente di determinare e confrontare la sostenibilità di oltre seimila modelli presenti sul mercato.
Una nuova chiave di lettura condivisa anche da GenteMotori, la prestigiosa rivista mensile dedicata al mondo dei motori. Da settembre, le famose pagine dedicate alle “pagelle” ospitano anche le valutazioni del rating di LifeGate per consentire ai lettori di scegliere l’automobile che più li rappresenta in base a cinque indicatori: impatto ambientale, risparmio economico, serenità di guida, innovazione tecnologica e caratteristiche del veicolo.
“La mobilità in questi anni è profondamente cambiata e ai nostri lettori non interessano più solo aspetti emozionali come velocità o accelerazione, ma ci chiedono più informazioni legate all’uso quotidiano dell’auto, ai consumi e ai costi di gestione. La sostenibilità dei nuovi modelli è al centro delle strategie di sviluppo di tutte le case automobilistiche”, afferma Roberto Sposini, direttore responsabile di GenteMotori.
Emissioni di CO2, chilometri percorsi con un litro, oggi sono queste alcune delle caratteristiche più richieste prima di scegliere una nuova automobile: “Questa partnership mira a sensibilizzare, diffondere consapevolezza e promuovere soluzioni di mobilità alternativa da adottare sia dalle aziende che in ambito privato”, sottolinea Enea Roveda, amministratore delegato di LifeGate.
“Non sono una grande appassionata di auto. Ma lo scorso mese ho dato una sbirciatina al GenteMotori di mio marito. Io sono una persona attenta all’ambiente, vado in bicicletta, uso vestiti ecologici e ho appena sostituito tutte le lampadine con quelle a risparmio energetico. E se comprassi un’auto, la vorrei sostenibile. Visto che avete scelto LifeGate come partner, mi fido di voi. Cosa compro? Grazie.” (Claudia L. su GenteMotori di ottobre 2014)
GenteMotori e LifeGate, una nuova collaborazione nata per promuovere a un pubblico sempre più vasto la mobilità sostenibile e uno stile di vita che rispetti l’ambiente. Perché per ogni gesto che compiamo, ogni chilometro che percorriamo abbiamo la possibilità di scegliere la soluzione migliore per noi e per il nostro pianeta.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.