Il giornalista del Guardian George Monbiot ha vinto il premio Orwell.
Il reporter è anche attivista ambientale e scrittore.
È la prima volta che questo premio viene consegnato a un attivista e climate journalist.
Grazie a una “scrittura elegante e urgente”, George Monbiot, attivista ambientale ed editorialista del Guardian, ha vinto il prestigioso premio Orwell per il giornalismo. Il riconoscimento viene assegnato per gli articoli che più si avvicinano all’ambizione di George Orwell, romanziere, saggista, giornalista e critico, ovvero “fare della scrittura politica un’arte”. È la prima volta che il premio viene vinto da un giornalista ambientale.
Monbiot spiega perché l’agricoltura è l’attività umana più distruttiva
Monbiot ha vinto il premio per i suoi scritti dedicati alle questioni ambientali più trascurate. “Nella migliore tradizione del giornalismo di George Orwell, George Monbiot attinge a una vasta riserva di conoscenze per scrivere con arguzia, eleganza, intuizione forense e rabbia sostenuta e giustificata sulla crisi più importante e più trascurata che l’umanità deve affrontare”, ha affermato Isabel Hilton, uno dei giudici del premio.
Nel suo ultimo libro, Regenesis: feeding the world without devouring the planet, Monbiot spiega perché l’agricoltura è, nelle sue parole, “l’attività umana più distruttiva che abbia mai rovinato la Terra” e cosa possiamo fare per fermarla. Ha anche realizzato numerosi video virali. Uno di questi, adattato dal suo discorso Ted del 2013, How wolves change rivers, è stato visualizzato su YouTube oltre 40 milioni di volte. Un altro, sulle Natural climate solutions, che ha presentato insieme a Greta Thunberg, è stato visto oltre 50 milioni di volte.
This was the lead article in my @TheOrwellPrize submission. I'm grateful that environmental journalism has been recognised as political writing. The subject is marginalised by most of the media. Yet it's the most important of all. https://t.co/l9aLViebAT
Gli altri finalisti del premio sono stati Helen Hawkins, ex editore culturale del Times, Marcus Ryder, capo delle consulenze esterne presso il Sir Lenny Henry center for media diversity, e Sameer Padania, autore indipendente.
Ma l’articolo che ha portato Monbiot a vincere il premio è quello intitolato “Capitalism is killing the planet – it’s time to stop buying into our own destruction”, nel quale il giornalista invita la società a concentrarsi più nel cambiare i grandi sistemi, invece che ossessionarci con le piccole cose, come sostituire le borse di plastica con quelle di cotone. “Non sto dicendo che le piccole cose non contino”, scrive Monbiot. “Sto dicendo che queste non dovrebbero escludere le cose che contano di più. Ogni piccolo gesto conta, ma non per molto”.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Nel graphic journalism i disegni colpiscono e spiazzano, mostrando il più possibile ciò che accade nel mondo. Il fumettista Gianluca Costantini, accusato di terrorismo dalla Turchia, racconta la sua storia a Emergency, organizzazione con cui collabora.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.