
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
La Germania dice no all’inclusione del nucleare tra gli investimenti sostenibili della tassonomia verde. Ma servono 20 stati contrari per bocciare l’atomo.
La Germania ha annunciato che voterà contro l’inclusione dell’energia nucleare nella tassonomia verde europea. Il governo guidato dal cancelliere Olaf Sholz conferma quindi una posizione assunta già in passato dai tedeschi, contrari a considerare i progetti di produzione nucleare tra gli investimenti sostenibili.
La tassonomia verde è il sistema di classificazione rivolto a imprese e investitori europei, che introduce i criteri per stabilire quali attività economiche possano essere considerate “sostenibili” e apportare dunque un contributo sostanziale al raggiungimento degli obiettivi del Green deal. Il 31 dicembre 2021, la Commissione europea ha presentato una proposta legislativa in cui chiede di includere la produzione di energia nucleare e, con alcune condizioni, il gas naturale tra le tecnologie considerate “verdi”, al pari di solare, eolico e idroelettrico.
Il 2 febbraio 2022, la proposta è diventata un atto delegato, sul quale tutti gli stati membri e il Parlamento europeo dovranno esprimersi. La Commissione ha detto di aver trovato un compromesso tra chi voleva guadagnare tempo e abbandonare il gas il più tardi possibile (la Germania) e chi voleva continuare a mantenere le centrali nucleari (la Francia, insieme a dieci paesi dell’Europa orientale).
“L’energia nucleare non è sostenibile e quindi non dovrebbe far parte della tassonomia”, ha tagliato corto il ministero dell’Ambiente tedesco in una nota diffusa il 15 maggio 2022. Austria e Lussemburgo hanno minacciato azioni legali se il piano di etichettare gli investimenti nucleari come sostenibili andasse in porto.
Per escludere il nucleare, 20 dei 27 paesi dell’Unione europea devono opporsi, una soglia molto difficile da raggiungere. Però la posizione della Germania potrebbe orientare altri paesi e l’opinione del Parlamento europeo, dove la maggioranza dei 705 deputati potrebbe bocciare l’introduzione di gas e nucleare in tassonomia. Gli stati membri e l’Europarlamento hanno tempo fino a luglio per decidere.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.