
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Il declino di queste creature, fondamentali per gli equilibri ecosistemici, è più ampio del previsto e sarebbe causato dall’agricoltura intensiva.
A un primo sguardo foreste e praterie della Germania sembrano sempre le stesse, eppure c’è una sostanziale differenza, che a lungo termine avrà gravi effetti a catena sull’intero ecosistema: ci sono sempre meno insetti. In queste aree, ma il fenomeno riguarda purtroppo l’intero pianeta, è infatti in corso un allarmante declino degli artropodi.
È quanto emerso dallo studio Arthropod decline in grasslands and forests is associated with landscape-level drivers, condotto da un gruppo di ricercatori dell’università tecnica di Monaco e pubblicato sulla rivista Nature. Per quasi dieci anni, tra il 2008 e il 2017, gli scienziati hanno censito insetti e altri artropodi, come ragni e millepiedi, in foreste e praterie in tre regioni del paese, sulle Alpi sveve, in Turingia e nel Brandeburgo.
Leggi anche: Il 40% degli insetti è a rischio, e il pianeta trema
I ricercatori, complessivamente, hanno analizzato i dati di oltre un milione di insetti e altri artropodi appartenenti a più di 2.700 specie, scoprendo che le popolazioni sono in netto declino, anche nelle aree protette, precedentemente ritenute le ultime oasi per la biodiversità. “Il nostro studio conferma che il declino degli insetti è reale – ha affermato Sebastian Seibold, il principale autore dello studio – e potrebbe essere ancora più diffuso di quanto si pensasse in precedenza considerando, ad esempio, che anche le foreste stanno subendo un declino nelle popolazioni di insetti”.
Il numero di specie osservate è diminuito di circa un terzo durante il periodo di studio. Anche la loro biomassa totale è diminuita, del 67 per cento nelle praterie, mentre di circa il 40 per cento nelle foreste. “Non ci aspettavamo di osservare un tale declino in un solo decennio – ha commentato Wolfgang Weisser, coautore dello studio -. È spaventoso, ma si adatta allo scenario che sempre più studi stanno delineando”.
La causa principale della rapida perdita di insetti, secondo i ricercatori, è l’agricoltura intensiva, responsabile dell’immissione nell’ambiente di ingenti quantità di pesticidi e dell’eliminazione della biodiversità agricola in favore delle monocolture. Gli artropodi non sono certo, per usare un eufemismo, tra le creature più amate. La loro scomparsa avrebbe però conseguenze terribili anche per numerose altre specie, tra cui la nostra. Sono, ad esempio, alla base dell’alimentazione di molti vertebrati come uccelli, anfibi, pipistrelli e rettili, e gli insetti impollinatori, come le api, svolgono un indispensabile servizio ecosistemico aiutando i fiori a espandere il proprio areale e a riprodursi, contribuendo in maniera decisiva alla sicurezza alimentare globale.
Per evitare la scomparsa di questi preziosi e affascinanti esseri viventi, ha precisato Sebastian Seibold, non è sufficiente tutelare singole porzioni di territorio, è necessario “un maggiore coordinamento a livello regionale e nazionale”. L’agricoltura, principale causa del problema, può essere parte della soluzione, ad esempio attraverso la rinaturalizzazione di alcune aree, lasciate incolte per favorire il ritorno degli insetti. Gli ambientalisti, tuttavia, chiedono soprattutto il divieto di alcuni insetticidi, come i neonicotinoidi, noti per i danni causati alle api e agli altri impollinatori, o il glifosato.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.
La Cop16 di Cali, in Colombia, è stata sospesa per il mancato raggiungimento del quorum necessario per lo svolgimento della plenaria finale. Tempi supplementari a Roma, nel 2025, sperando che le parti trovino le risorse per tutelare la biodiversità.