Approvato il testo sulla finanza climatica. Al sud del mondo la promessa di 300 miliardi di dollari all’anno: molto meno del necessario.
Artico, a novembre mai così sciolto dal 1979
I ghiacci dell’Artico hanno raggiunto un record negativo di estensione. Il peggiore dal 1979. La causa sarebbe in un autunno così caldo da impedire la formazione del ghiaccio marino.
I ghiacci artici hanno raggiunto un nuovo record negativo per quanto riguarda l’estensione registrata nel mese di novembre che si è appena concluso. Un trend causato da temperature particolarmente miti che hanno portato a un ritardo nella formazione autunnale del ghiaccio marino e provocato un parallelo scioglimento sia della calotta di ghiaccio in Groenlandia che del manto nevoso.
I dati della Noaa sui ghiacci artici
È quanto emerge dagli ultimi dati dell’Arctic program, il programma ricerca sull’Artico della Noaa, l’Agenzia statunitense per gli oceani e l’atmosfera. L’estensione minima del ghiaccio marino artico tra metà ottobre e fine novembre è stata la più bassa mai riscontrata dal 1979, anno d’inizio delle misurazioni. In primavera, la copertura nevosa ha toccato il minimo nell’Artico nordamericano, dove a maggio l’estensione è scesa sotto i 4 milioni di chilometri quadrati per la prima volta dall’inizio delle osservazioni satellitari, cominciate nel 1967.
Il record negativo di novembre 2016
Il trend negativo “è stato amplificato da temperature insolitamente miti per gran parte del mese di novembre, temperature marine superficiali molto alte e venti sostenuti, che hanno portato a superare il precedente record di estensione più bassa di novembre 2006 di ben 800mila chilometri quadrati. La temperatura media intorno al polo Nord per il mese di novembre – secondo quanto riportato dal meteorologo Daniele Berlusconi per 3BMeteo.com – è risultata di circa 10 gradi oltre la media del periodo 1981-2010”.
L’aria artica è bollente
La temperatura dell’aria sopra la terraferma della regione artica è stata la più alta mai registrata nel 2016, con una media annuale di 3,5 gradi centigradi in più rispetto agli inizi del Ventesimo secolo. Il termometro ha segnato 2 gradi in più rispetto alla media del periodo 1981-2010, con punte di 8 gradi in più nel mese di gennaio.
“Raramente abbiamo visto l’Artico mostrare un segnale più chiaro, più forte e più marcato del riscaldamento persistente e dei suoi effetti a cascata per l’ambiente”, ha dichiarato Jeremy Mathis, direttore del programma di ricerca artica della Noaa.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mentre i negoziati alla Cop29 di Baku sono sempre più difficili, i paesi poveri e le piccole nazioni insulari sospendono le trattative.
Pubblicati i nuovi testi alla Cop29 di Baku. C’è la cifra di 1.300 miliardi di dollari, ma con un linguaggio molto vago e quindi debole.
Come costruire un nuovo multilateralismo climatico? Secondo Mark Watts, alla guida di C40, la risposta è nelle città e nel loro modo di far rete.
Pubblicate nella notte le nuove bozze di lavoro alla Cop29 di Baku, compresa quella sulla finanza climatica. Strada ancora in salita.
Si parla tanto di finanza climatica, di numeri, di cifre. Ma ogni dato ha un significato preciso, che non bisogna dimenticare in queste ore di negoziati cruciali alla Cop29 di Baku.
La nuova edizione del Climate change performance index constata pochi passi avanti, da troppi paesi, per abbandonare le fossili. Italia 43esima.
Uno studio della rete di esperti MedECC e dell’Unione per il Mediterraneo mostra quanto il bacino sia vulnerabile di fronte al riscaldamento globale.
Basta con i “teatrini”. Qua si fa l’azione per il clima, o si muore. Dalla Cop29 arriva un chiaro messaggio a mettere da parte le strategie e gli individualismi.