
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
Un’idea semplice e divertente per l’estate: preparare in casa i ghiaccioli al latte d’oro con la curcuma, utilizzando ingredienti sani e gustosi. Per rinfrescarsi dalla calura estiva ma anche per fare il pieno di sostanze benefiche uniche.
Le virtù del latte d’oro (Golden milk), bevanda di origine indiana a base di curcuma, cannella, miele e latte vegetale, sono conosciute e apprezzate ormai in tutto il mondo. In inverno, bere una tazza di latte d’oro caldo è un toccasana per il corpo e per la mente, che mantiene attivo il metabolismo, riscalda, contrasta l’invecchiamento e gli stati infiammatori dell’organismo. Quando il caldo si fa sentire, però, non sempre viene voglia di prepararsi qualcosa di caldo da bere, benché delizioso…
Ecco il nostro suggerimento: cucinate il vostro latte d’oro alla curcuma seguendo la ricetta classica, poi fatelo raffreddare a temperatura ambiente, dopodiché versatelo negli appositi stampi da ghiacciolo. Riponete gli stampi in freezer, e il gioco è fatto. Avrete la versione estiva e dissetante del vostro latte d’oro, coccola alla curcuma. Gradevolmente dolci e speziati, i ghiaccioli al latte d’oro (proprio come il gelato al latte d’oro), conservano le proprietà benefiche dell’antica bevanda e sono amatissimi dai bambini!
3 tazze di latte di riso integrale biologico
2 cucchiaini di pasta di curcuma fatta in casa (in alternativa si può usare la curcuma in polvere – 3 cucchiaini scarsi)
1 cucchiaino di cannella in polvere
3 cucchiaini di miele di acacia o millefiori
3 cucchiaini di olio di mandorle dolci per uso alimentare (oppure olio extravergine di oliva)
8 stampi da ghiacciolo
8 bastoncini di legno
Versare il latte di riso in un pentolino, aggiungere la pasta di curcuma e scaldare fino a quando si vedrà fumare la bevanda. Spegnere e aggiungere il miele, l’olio e la cannella. Mescolare bene. Lasciar raffreddare a temperatura ambiente. Versare negli stampi da ghiacciolo riempiendoli per ¾ e inserire l’apposito bastoncino di legno. Mettere a congelare per una notte o comunque fino a quando il ghiacciolo si sarà formato.
Tirare fuori dal freezer i ghiaccioli qualche minuto prima dell’uso e, se serve, scaldare gli stampi con le mani per sformarli. Al posto dei classici bastoncini per ghiacciolo è anche possibile utilizzare dei legnetti ben puliti, o degli stampi di forme particolari.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.